Street Food. 11 ape votati al panino e al gelato mobile

Gustoso, veloce, pratico e a portata di mano. Lo street food entra nei ristoranti, crea nuovi locali, ma riconquista anche le strade cioè il luogo di elezione.
Lo fa grazie a un mezzo da lavoro che ha segnato intere generazioni, l’Ape. A riportarla sotto i riflettori sono due aziende che curano gli allestimenti speciali sulla base del tre ruote, la piemontese VS e la Street Food Mobile di La Spezia.
Le loro api hanno conquistato ristoratori e popolo gourmet. Eccone alcune.
1. Romeo


Romeo Chef & Bakery utilizza un’ape Piaggio, realizzata in collaborazione con Falesco vini, che riprende colori e architettura avanguardistica del locale di vi Silla, nel quartiere Prati a Roma. È possibile seguire gli appuntamenti sulla pagina Facebook dedicata o sull’account twitter. Va ricordato che l’Ape si muove su ordinazione piuttosto che sulla tentata vendita del commercio ambulante. Dimenticatevi carbonara con guanciale di cinta senese, ma anche i 16 € del panino alla liquirizia con fois gras e ketchup di mango. Il prezzo diventa small e assomiglia a quello del bancone del locale “fermo”. Con prezzi che partono da 2,50 €.
2. Pizza & Mortazza


Impossibile non notarla. Rosa ‘porcellino’ con macchie bianche. Ovviamente come una mortadella. In ogni caso perdersela a Roma è un reato. Se la mortadella non piace, si possono scegliere salame o prosciutto crudo per soli 2.50€. Il tutto rigorosamente tagliato al momento con un’affettatrice professionale. L’ape più romana di tutte è anche sul web, con un sito sempre aggiornato e con profili social Facebook e Twitter dove poter seguire i suoi spostamenti.
3. Mozao


Tigelle dolci e salate e gnocchi fritti a volontà. Tanta varietà e sapori genuini su ‘La Bruna’, l’ape che trasporta hot dog ed hamburger un piatto non romano. Per chi non lo sapesse, la tigella è una tipica focaccina modenese, anche conosciuta come crescentina per via dell’impasto che – per l’appunto – cresce. Le trovate nei quartieri Eur, Garbatella, Tuscolana, Marconi, Ostiense e Piramide, ma anche sul web, con un sito dove potrete vedere tutto il menù (). Prezzo esiguo: 1.80 € per una tigella salata, 1.50 € per una dolce, 5 € per 3 tigelle e acqua. ‘La Bruna’, prima tre ruote dallo stile vintage carica di sapori emiliani, è anche social, con account aggiornatissimi (proprio come i menù di giornata) Facebook e Twitter.
4. APEritivo

L’idea è napoletana: il brindisi itinerante con stuzzichini tipici. Cicoli e ricotta, taralli sugna e pepe, trippa preparati dallo chef che organizza menu a tema. Funziona per i catering e in particolar modo per i matrimoni.
5. Grom

Uno dei gelati più conosciuti è anche in piccolo, con sei pozzetti. Se ci sono eventi gastronomici, state sicuri che lei difficilmente mancherà. I colori sono gli stessi, come anche i prezzi. 2.50 € per un cono piccolo con due gusti. Come perdersi la crema di Grom o il gusto ‘cocco e cioccolato’ ? Attenti alla panna che si paga a parte. Grom è sempre attivissimo on line, social compresi, con i profili Facebook e Twitter.
6. California Bee

È la postazione mobile di California Bakery di Milano. Disponibile solo su prenotazione e per eventi ritagliati su misura per gli appassionati di Bagel, sandwich, muffin e torte americane.
7. Rivareno

Il gelato di Rivareno va sull’ape bianca e blu nella cornice della Venaria Reale, la Residenza sabauda situata a pochi chilometri da Torino. Tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi il gelato si trova a partire dalle ore 12.00 ai piedi della Scalinata di Diana. Gelati, sorbetti e granite con vasto assortimento di gusti.
8. Culto

L’Ape del gruppo Airest si fa notare per il colore vede acido e lilla. È la versione mobile di Culto, il marchio dedicato al caffè e cioccolato del gruppo Airest che nel settore street detiene anche Ristop nelle aree di servizio autostradali. L’ape in questo caso è nel giardino arrivi dell’aeroporto di Venezia ed è pensato per intercettare soprattutto il desiderio di caffè dei turisti stranieri anche se non mancano proposte di gastronomia.
9. Bello&Buono

C’è anche la pizza, ma non è a Napoli come vi aspettereste. Bello&Buono è a Milano a via Sabotino e anche in giro con l’ape tricolore e i forni elettrici da cui escono margherite e panuozzi.
10. Bee Different

La formula “car rent” del cibo è attiva nella provincia di Milano ed in quella di Torino: La si affitta per eventi gastronomici o feste private. Il menù varia ogni volta, ma ha sempre un tema prestabilito tra: fritto, con le immancabili patatine ed una selezione di affettati e fritti vari; tedesco, con classici hot dog e magnifici crauti; sushi-kombo, con una varietà di specialità giapponesi; coquillages, con ostriche e crudité di pesce; piemontese, con prodotti tipici regionali. Attiva online e su Facebook.
11. Da Zavola

Un pezzo di Italia a Parigi. Da Zavola, Con tre punti vendita per le strade della città dell’amore, l’ape sotto la Torre Eiffel vi sembrerà un miraggio. Non solo caffè, ma anche prodotti gastronomici come panini e salumi vari, vini e dolci, il tutto rigorosamente italiano. ‘Hashtaggate’ quanto mangiate con #dazavolaenpleinair su Instagram o andate su Facebook e Twitter.
Ok, io vi ho dato qualche indicazione, ma so che in ogni città sta prendendo piede il tre ruote del food, burocrazia permettendo. Se avete segnalazioni, non esitate a comunicarle. Qui c’è gente che mangia anche senza sedersi a tavola.
PS. Ecco gli indirizzi dei due allestitori nel caso voleste investire in attività street food circa 40 mila euro.
VS Veicoli Speciali. Via Vittorio Veneto, 8 – Leinì (TO). Tel. +39 011 9974076
Street Food Mobile. Via G. Minzoni, 4. 19121 La Spezia. Tel +39.0187.21365
[Immagini: Facebook, Il Gelataio Curioso]