Milano. Andrea Berton ha riaperto con maggiore sicurezza e comfort

Tre in uno. La soluzione, adottata da Andrea Berton per il suo ristorante stella Michelin alle Varesine a Milano, “sfrutta” l’obbligo di mantenere adeguata distanza tra i tavoli.
Non che lo spazio nella bella sala del ristorante facesse difetto, ma Andrea Berton ha preferito sottolineare l’impegno a favore della cura e del benessere dei clienti dilatando gli spazi e adottando dei separé che trasformano ogni tavolo in un’isola.
Il nuovo layout è stato sviluppato in collaborazione con l’architetto Franco Driusso e KAIZEN evolutive design.
Un sistema di separé mobili di sicurezza è stato concepito in risposta al nuovo modo di vivere e condividere gli spazi.
S2U, questo il nome del sistema, grazie alla modularità che lo contraddistingue, genera layout versatili e facilmente riconfigurabili adattandosi non solo alle esigenze dell’ambiente in cui si colloca, ma anche al suo stile, garantendone la personalizzazione data dal rapido refitting degli elementi.

Il rispetto delle misure adottate al termine del lockdown sono garantite dalla separazione fisica che contribuisce a migliorare anche l’isolamento acustico e il confort al tavolo.
Ciascun modulo è costituito da una struttura in metallo rivestita con tessuti sfoderabili che assolvono a specifiche caratteristiche quali igiene (antibatterici e lavabili), antifiamma (ignifughi) e comfort acustico. Quest’ultimo fattore è rilevante e il materiale selezionato contribuisce già di base al bilanciamento acustico ambientale, fondamentale per determinate destinazioni d’uso. Al fine di migliorare il benessere all’interno degli spazi condivisi, è stata sviluppata una versione S2U fonoassorbente che ne incrementa le performance.
Il tessuto rappresenta inoltre un fattore chiave per la conformazione stessa dei rivestimenti: “Separare per Unire, un’occasione per riconfigurare gli spazi creando nuove e più intime ambientazioni, aumentando il benessere acustico” afferma Franco Driusso, che per il Ristorante Berton ha scelto colori in armonia con quelli della sala.

Accorgimenti che arrivano nel ristorante insieme al nuovo carrello dei dolci che ne consente il trasporto al coperto e l’apertura al tavolo.
I menu degustazione Il Brodo (130 €), Armonia (135 €) e Porta Nuova (130 €), si affiancano alla proposta da asporto Box lunch and dinner.
Ed è ancora attivo lo sconto del 20% sul menu degustazione offerto ai primi 10 posti prenotati ogni giorno on line (la prenotazione vale fino al 31 luglio).

“La soddisfazione c’è perché, nonostante la diminuzione dei posti a 30, ogni sera abbiamo tutti i tavoli occupati, mentre il pranzo fa ancora difficoltà a ripartire”, spiega Andrea Berton.
L’evidente conseguenza della poca mobilità e dello svuotamento degli uffici dell’avveniristico quartiere dovuto allo smart working.
[Immagini: Marco Scarpa]