D’O: seconda stella Michelin per il ristorante di Davide Oldani

Finalmente, possiamo dirlo, è arrivata la seconda stella Michelin per la cucina pop del D’O di Davide Oldani. Un riconoscimento atteso e auspicato da molti, specie dopo il trasloco del locale nei nuovi spazi a Cornaredo, nel 2016. E già allora Scatti di Gusto auspicava le 2 stelle.
Non solo: il D’O, e Oldani, e tutti i ragazzi, hanno ottenuto anche la nuova Stella Verde Michelin 2021. E nel breve discorso fatto sul palco della premiazione “a tradimento” – era stato convocato appunto per parlare di sostenibilità, senza sapere della nuova stella – ha delineato le caratteristiche di una moderna cucina sostenibile.
Aperto nel 2003, il ristorante di Oldani ha sempre tenuto fede alla sua definizione di “Cucina Pop”, accessibile e sostenibile. Anche nella nuova sede le prenotazioni richiedono tempi lunghi, ovvero vengono aperte periodicamente delle “finestre” di due mesi.
Proviamo a fare un viaggio nella cucina di Oldani attraverso 5 suoi piatti e ricette.
1. La cipolla caramellata: un piatto iconico

Un classico? Potrebbe essere la celebre Cipolla caramellata, uno di quei piatti che dici sempre non la prendo, tanto l’ho già mangiata, e poi la ordini di nuovo. Sempre. Giocata sull’equilibrio dei contrasti, sugli ingredienti, sul gusto.
2. Il riso: quando un piatto entra nel DNA dello chef

Il riso in una serie di varianti creative e sempre azzeccate sono un must della cucina di Oldani. Dal celebre e celebrato Zafferano e riso, uno dei piatti iconici di Expo2015, su e giù per tutte le possibili variazioni. Comprese quelle che riguardano i profumi e l’invecchiamento del riso.
Potete leggere la ricetta qui.
3. Lo Zafferano panettone e riso per il Natale

Fra le varie varianti, abbiamo scelto lo Zafferano, panettone e riso, in tema con le feste natalizie.
Trovate la ricetta qui.
4. Battuta d’inizio: pop come divertimento

Una palla da tennis a base di gorgonzola, mascarpone e ricotta, servita con un cucchiaio a forma di racchetta: si chiama Battuta d’inizio. Ideato appunto in occasione dell’inizio dell’attività della nuova sede del D’O. Trovate la ricetta qui.
5. Una ricetta di dieci anni fa: il Rafano al cucchiaio

Una conferma della qualità delle ricette di Davide: quella del Rafano al cucchiaio. L’abbiamo pubblicata qui dieci anni fa.
D’O. P.zza della Chiesa, 14. San Pietro all’Olmo, Cornaredo (MI). Tel +39 029362209.