Civargedda, la ricetta della pizza sarda con le zucchine da fare a casa

La civargedda è un piatto tipico di Osini nell’Ogliastra, in Sardegna. Un piatto molto semplice della cultura agropastorale della Barbagia che conosce diversi nomi. Ad esempio, la S’anguli de cibudda che ha anche una sagra in agosto a Elini, una ventina di chilometri a nord di Osini.
Le preparazioni differiscono per la farcitura che nel caso della civargedda prevede le zucchine in estate. La S’anguli de cibudda ha la zucca che a Elini prevedono nella versione invernale.
Procurarsi un ingrediente tipico della civargedda non è facilissimo. Il fiscidu, il formaggio fresco di latte di pecora e capra, non è proprio alla portata di tutti. Un primosale può sostituirlo. Io ho scelto una feta greca per l’assonanza del mix di latti.
Per le caratteristiche nutrizionali, conferite dalle verdure, dal formaggio e dalla farina, la civargedda può essere considerata come un piatto unico. Utile per la dieta.

Le zucchine, il cui periodo naturale di raccolta è proprio la primavera estate, per le loro caratteristiche sono tra i primi alimenti dati ai neonati durante lo svezzamento. Inoltre, le zucchine hanno un indiscusso ridotto contenuto di calorie oltre ad essere un valido alleato per chi soffre di infiammazioni intestinali o di problemi alle vie urinarie. Ricche di potassio, acido folico e vitamine E e C, hanno proprietà calmanti e rilassanti.

In questa ricetta della civargedda, le zucchine insieme ai pomodori, (o la zucca in inverno) sono l’ingrediente più caratterizzante.


Vanno semplicemente grattugiate grossolanamente come anche le cipolle, mentre i pomodori si tagliano in piccola dadolata.

A tutti gli ingredienti va aggiunta la farina per far assorbire i liquidi prodotti dalle verdure.
Secondo la tradizione questo impasto si cucinava nel forno a legna su foglie di cavolo o di vite e veniva consumato durante la vendemmia.
Io cucino la civargedda sulla leccarda del forno elettrico rivestita di carta forno.
La ricetta della civargedda con le zucchine

Ingredienti per 6 persone (275 kcal a pozione )
250 g farina 00
450 g zucchine
1 cipolla fresca piccola
3 pomodori ramati
100 g feta greca
1 cucchiaio olio extravergine di oliva
Sale
Procedimento

Grattugio le zucchine e la cipolla in una coppa.
Taglio i pomodori in una piccola dadolata privandoli dei semi.

Unisco i pomodori alle altre verdure, regolo di sale e rimesto il tutto.

Dopo aver schiacciato la feta con una forchetta, lo aggiungo alle verdure unendo l’olio e un po’ alla volta la farina.
Lavoro tutto a mano il composto della civargedda fino a che diventa ben amalgamato.
Preriscaldo il forno a 200° C.

Fodero con la carta forno una leccarda.
Stendo uniformemente il composto della civargedda su tutta la teglia.

Inforno per circa 30 minuti
Lascio raffreddare la civargedda e la divido.

Civargedda
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 450 g zucchine
- 1 cipolla fresca piccola
- 3 pomodori ramati
- 100 g feta greca
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- Sale
Istruzioni
- Grattugio le zucchine e la cipolla in una coppa.
- Taglio i pomodori in una piccola dadolata privandoli dei semi.
- Unisco i pomodori alle altre verdure, regolo di sale e rimesto il tutto.
- Dopo aver schiacciato la feta con una forchetta, lo aggiungo alle verdure unendo l’olio e un po’ alla volta la farina.
- Lavoro tutto a mano il composto della civargedda fino a che diventa ben amalgamato
- Preriscaldo il forno a 200° C.
- Fodero con la carta forno una leccarda.
- Stendo uniformemente il composto della civargedda su tutta la teglia.
- Inforno per circa 30 minuti
- Lascio raffreddare la civargedda e la divido.