Esselunga apre una pasticceria Elisenda in centro a Milano. Dolci e prezzi

La Pasticceria Elisenda di Esselunga, nata dalla collaborazione fra il supermercato e la famiglia Cerea, ha aperto un negozio temporaneo in via Spadari a Milano.

Nel cuore di Milano, Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga, apre il suo primo Temporary Store in via Spadari 4, da lunedì a domenica dalle ore 9 alle 20.
Vieni a trovarci per assaggiare le golosità di Natale, dolci unici nati dalla collaborazione di due eccellenze italiane, Esselunga e gli chef della famiglia Cerea.
Per te golosi assaggi da accompagnare a un caffè o per una merenda sfiziosa e tante idee per le feste.

La nuova temporary pasticceria Elisenda di Esselunga si trova esattamente di fronte a Peck, nei locali che ospitavano la Pescheria Spadari. Che non ha chiuso: si trasferisce a poche decine di metri, mantenendo (sembra) il nome “Spadari”.
I panettoni e gli altri articoli della pasticceria Elisenda Esselunga

Anzitutto: Esselunga propone Elisenda come bar-pasticceria. Sarà possibile consumare i prodotti della pasticceria con caffè, cappuccini, tè – come in un bar, appunto.
Da Elisenda ci sono, naturalmente, i 4 panettoni ideati per Esselunga dalla pasticceria dei fratelli Cerea.
- Panettone Classico, Il Re delle Feste. Prodotto secondo la ricetta tradizionale, con baccelli di vaniglia Bourbon del Madagascar e scorze candite d’arancia e di cedro italiani.
- Panettone al cioccolato, armonioso e deciso. Farcito con cioccolato gianduia e arricchito con gocce di cioccolato fondente.
- Panettone al marron glacé, morbido e irresistibile. Arricchito da Marron Glacé e Miele di castagno italiano che ne arrotonda il gusto. Ricoperto da una glassa di farina di mandorle e castagne.
- Veneziana. Sotto una glassa di farina di mandorle e granella di zucchero, una bontà impreziosita da scorze candite d’arancia provenienti solo da frutteti italiani.

Gli altri prodotti della pasticcerie Elisenda Esselunga
- Tiramisù. Due strati di savoiardi inzuppati nel caffè e una vellutata crema, fatta con uova fresche e mascarpone italiani, rendono unico questo intramontabile classico.
- Crema al mascarpone. Soffice e vellutata con vaniglia Bourbon del Madagascar si sposa perfettamente con panettoni e pandori.
- Dragée alla mandorla con cioccolato bianco al caramello salato.
- Dragée alla nocciola solo con “Nocciola Piemonte IGP”.
Ci saranno anche torte, pasticcini mignon, macaron, tartellette alla frutta, bignè e cannoncini riempiti al momento con una delicata crema pasticciera alla vaniglia. Fra i dessert, oltre al tiramisù, anche il profiterole.
Tutti i prodotti sono in vendita nella pasticceria di via Spadari e nelle altre pasticcerie Elisenda all’interno di Esselunga.
I prezzi della pasticceria Esselunga
La gamma di prodotti della pasticceria Elisenda di Esselunga aperta in centro a Milano comprende panettoni, veneziana, pasticcini e torte, tiramisù.
I panettoni costano 24,80 € al kg il classico (44,80 € quello da 2 kg) e 25,80 € gli altri.
Per quanto riguarda le torte, il prezzo è 29,80 € al kg; la pasticceria mignon, 30,80 € al kg.
La storia di Elisenda

Ricordiamo che la pasticceria Elisenda nasce dalla collaborazione di Esselunga con i fratelli Cerea, tre stelle Michelin con Da Vittorio a Brusaporto, nella primavera del 2019. Con questa apertura doventa evidente l’intenzione di trasformare Elisenda in un brand con una vita autonoma, anche fuori dai supermercati.

Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga, non si sbilancia in questo senso.
“Elisenda rappresenta tutti i valori a cui Esselunga si ispira ogni giorno: qualità, artigianalità, creatività e un’accurata selezione degli ingredienti. Ed è proprio intorno a questi valori che si sviluppa il temporary store. Un elegante spazio dove sarà possibile immergersi nei colori, nei profumi e nei sapori delicati e sofisticati della nostra pasticceria. Da oggi Elisenda potrà farsi conoscere ancora meglio dai milanesi e, soprattutto, deliziare chi ancora non l’ha scoperta”.