Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ristoranti
22 Marzo 2018

Hamburger. Cena stampa per capire se comporre un panino da mezzo chilo al Burger Bar Grill è utile

Dopo aver solo mangiato con le mani, eccomi a cucinare (e poi mangiare con le mani) direttamente a tavolo da Burger Bar Grill, un locale in stile
Hamburger. Cena stampa per capire se comporre un panino da mezzo chilo al Burger Bar Grill è utile

Dopo aver solo mangiato con le mani, eccomi a cucinare (e poi mangiare con le mani) direttamente a tavolo da Burger Bar Grill, un locale in stile newyorkese al centro di Roma che è il terzo locale, aperto dopo i primi due a Salerno e ad Avellino, ma è il primo ad avere le griglie per cucinare a tavola.

Il menù rispecchia i gusti americani e canadesi. Vi piacerebbe comporre i vostri burger, scegliendo il tipo di pane (tra cui una italianissima “tartaruga”), di carne (o pollo o pesce o burger veg), di salse e condimenti, di verdure e insalate, di formaggi e salumi?

Potete farlo e soprattutto potete scegliere tra 5 misure, a partire da 50 g (4 €) e fino a mezzo chilo (19 €), aggiungendo quello che volete senza altri ricarichi. Insomma, un paradiso per i burger addicted. La stessa cosa potete fare con le insalate, creando la vostra versione personalizzata, e soprattutto con le zuppe.

Ampia la sezione di antipasti per sbizzarrirsi: alette di pollo piccanti e non (4 €), filettini di pollo cotti nei bastoncini di bambù (4 €), onion ring (4 €), nuggets, würstel, patate fritte con le salse (4 €) e jacket potato (4 €), bruschette.

Non manca un’ottima selezione di salumi e di formaggi, ma anche di hot dog, wrap e baguette.

Conoscete la Poutine, piatto tipico di Quebec? Come direbbe qualcuno, è un piatto laido, un comfort food di quelli seri, da fredde serate invernali. Si tratta di una montagna di patate fritte a stick ricoperte di salse e tanti ingredienti, da scegliere nel menù o da creare da soli (5 €)

Se non volete giocare a creare il vostro burger, potete passare direttamente alla griglia, scegliendo la carne e non solo. Qui è possibile grigliate anche il pesce (tonno, coda di astice, salmone e cozze) e le verdure.

Ma se non avete voglia di fare niente, gli chef cucineranno per voi.

Se non vi piace sporcarvi le mani, e per questo mangiate gli hamburger con la forchetta e il coltello, qui troverete i guanti. Neri, sono un po’ inquietanti, ma svolgono perfettamente il compito.

Per il dolce troverete i pancake, i waffle e i muffin, e solo con una parte qui si fa un piccolo omaggio all’Italia e alla Costiera Amalfitana grazie ai dessert di Sal de Riso, presenti tutti i giorni nella carta.

L’Industrial style è caldo e accogliente grazie a piante vere, luci e lunghi grill che riscaldano l’ambiente meglio dei condizionatori. Sul banco bar, all’ingresso, sono appese le lavagne con le quotazioni giornaliere della carne, presente nel menù, in una sorta di borsa di carne. In questo modo il cliente sa subito che tipo di carne è disponibile e quanto costa.

Le altre due sale sono arredate con i tavoli capaci di ospitare le griglie, un trend a New York di ispirazione coreana, come afferma uno dei cinque soci del locale, che viaggia spesso oltreoceano.

Ho assaggiato per voi tante cose, e tutto questo per dirvi: andateci e giocate a creare il vostro burger perfetto!

Burger Bar Grill. Via dei Filippini, 4. Roma. Tel. +39 06 688 08 051

Giulia Nekorkina
Moscovita di nascita, romana da 25 anni, Rossa di Sera da 10 anni, innamorata della vita, appassionata di bollicine, adora cucinare e mangiare. Il miglior museo è un mercato, il miglior regalo è un viaggio.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino