La nuova pizzeria Tegamino’s apre in Porta Ludovica a Milano

Viale Bligny numero 5, Porta Ludovica: è l’indirizzo di Tegamino’s, nuova pizzeria (al tegamino appunto) a Milano. Apertura, il 4 marzo.
L’insegna nasce in via Faruffini come corner dedicato al delivery, con qualche seduta, Tegamino’s Go! Il successo ha convinto Marco Serrone, il fondatore, e l’imprenditrice Elisa Simonaro ad aprire un locale vero e proprio. Ma il progetto è più ambizioso, e punta a far espandere Tegamino’s da Milano in una vera e propria catena di pizzerie.
Cos’è la pizza al tegamino o al padellino


Come dice il nome (tegamino e padellino sono interscambiaibili), si tratta di una pizza cotta in una piccola teglia metallica unta d’olio. Per distinguerla, la pizza napoletana viene anche detta “al mattone”.
La pizzeria Tegamino’s nasce a Milano, ma la pizza cotta in una teglia metallica viene da Torino. Non si hanno dettagli sulla sua origine. Sembra che locali con la pizza al tegamino esistessero già negli anni Trenta del Novecento. Racconta Luca Iaccarino che “È nata da un pizzaiolo che per accelerare i tempi preparava le piccole teglie già condite per poi infornarle al momento dell’ordine”.
Secondo altre versioni, nascerebbe da fornai toscani arrivati al nord, che avrebbero utilizzato le teglie usate anche per altre preparazioni. Gli stessi toscani che a Milano hanno introdotto la pizza in teglia – quella di Spontini, per intenderci. Se la teglia di Spontini (che è una pizzeria-icona, a Milano) è larga, quella di Tegamino’s è, come da tradizione, più piccola.

Le dimensioni del tegamino, o padellino, o teglia, sono fra o 20 e i 25 cm. Impasto a doppia levitazione, un filo d’olio nel tegamino, a rendere il fondo della pizza croccante.
Soppiantato dalla pizza napoletana a partire dagli anni Settanta, questo tipo di pizza è tornato in auge a Torino in tempi relativamente recenti. Diciamo negli ultimi vent’anni, quando ha iniziato a diffondersi anche in altre regioni.
Il menu delle pizzerie Tegamino’s a Milano

Il menu della pizzeria Tegamino’s nelle due sedi di Milano si divide in Pizze Tradizionali (8/11 €), Speciali (10/12,50 €), e Creative (11/15 €).

Parmigiana, con melanzane impanate, salsa di pomodoro, mozzarella, grana padano e basilico fresco, ispirata al classico piatto italiano (11 €).
Conci, una pizza con fiordilatte, pancetta piacentina croccante, cipolla di tropea e grana padano, in equilibrio fra dolcezza e sapidità (12 €).

Marghe Più Gusto, la rivisitazione della tradizionale Margherita, arricchita con pomodorini ciliegino rossi “confit”, grana padano e basilico, il massimo della semplicità e dell’intensità (11 €). La Margherita costa 8 €

Crudelia, stracciatella di burrata, pomodorini ciliegino rossi “confit”, prosciutto crudo e basilico (15 €).
Carbonara, l’icona della cucina romana reinterpretata in chiave pizza, con guanciale croccante, pecorino romano e tuorlo d’uovo pastorizzato (13 €).
Oltre alle pizze, Tegamino’s offre una selezione di sfizi (patatine crunchy e stick di focaccia, 3,90 €; farinata, 7 €), e focacce dolci (Nutella / pistacchi, 8 €).
Il brand Tegamino’s parte da Milano

“Non esiste un food brand al mondo dedicato all’autentica pizza cotta al tegamino come Tegamino’s,” dichiara Marco Serrone, founder delle pizzerie a Milano.“Il nostro slogan, IT’S NOT A DREAM, TASTE IT! incarna perfettamente la promessa di un gusto unico e inconfondibile. Nei prossimi anni, l’obiettivo è nel breve periodo quello di consolidare la presenza del brand a Milano con nuovi punti vendita in città. Parallelamente, svilupperemo il franchising, selezionando partner strategici per espanderci prima in Italia e successivamente all’estero.”
Tegamini e padellini a Milano

Prima di Tegamino’s, a Milano ricordo una pizzeria – Pizza Milano – aperta in via Marghera 5 o 6 anni fa, ora chiusa. E delle pizzette abruzzesi, Trieste Pizza, anch’esse scomparse. Sempre a memoria: Al Pizzetta, in 5 Giornate, e un delivery, Padellino. Per contro, il tegamino negli ultimi anni è entrato nei menu di diverse pizzerie milanesi – le prime che mi vengono in mente sono Confine e Biga.
Potete comunque trovare tutto quello che c’è da sapere sulla pizza al padellino, ricetta compresa, nella nostra Lezione di Pizza (qui).
