La ricetta della torta salata di finocchi quasi fossi Benedetta Parodi

Spesso ai vegetariani viene rimproverato di preparare piatti troppo salutari, di non godersi la vita, di non togliersi mai sfizi. Effettivamente, oltre a quella etica, anche la motivazione salutistica ha il suo peso nella scelta di diventare vegetariani e di mantenere questo stile di vita. Ciò non significa che non mangiano mai cose poco salutari: oltre al classico fritto di verdure, le torte salate sono una fonte inesauribile di soluzioni per una cena sana (o no!) e gustosa. Preparo le mie torte salate con una base simile a quella delle focacce oppure, e questo è modo che preferisco, con una frolla salata leggera e friabile.
Tuttavia il mondo è pieno di persone che amano e venerano la pasta sfoglia sia nel dolce che nel salato: una torta salata a base di pasta sfoglia, quindi, potrebbe essere un’ottima soluzione per una cena con ospiti vegetariani e/o no. La ricchezza dell’impasto sopperirà all’assenza sia della carne, che per gli onnivori rende un piatto buono e sapido, che delle uova e della panna nel ripieno. Lungi da me spacciarmi per una bella cuoca elegante che usa pasta sfoglia e altri piatti pronti in modo sistematico e indiscriminato, la mia vuole essere un’idea per una torta salata da servire come piatto principale, da mangiare in compagnia e con divertimento e gusto.
L’abbinamento, è quello che fa la differenza in questa torta: i finocchi e le arance, si sa, vanno d’accordo. Unire queste due meraviglie e farne un’insalata è un classico nel nostro paese: ho voluto ricreare questo bel matrimonio cambiando però qualche connotato. I finocchi sono rimasti, dopo la cottura, abbastanza croccanti. La buccia d’arancia sparsa in modo non uniforme è riuscita, grazie al suo forte sapore, a cambiare il piatto e a far rivivere quell’armonia presente nella versione cruda dell’insalata.
Torta Salata di Finocchi, Arancia e Olive
Ingredienti
2 Finocchi
20 Olive Nere
1 Arancio
1 rotolo di Pasta Sfoglia*
Sale
Olio e.v. di Oliva
Pepe Nero
Se usi la sfoglia surgelata avrai bisogno di tirarla fuori dal congelatore alcune ore prima di usarla; se invece, al contrario, hai comprato quella fresca, non avrai necessità di preparala in anticipo. I più arditi e pazienti possono ovviamente prepararla in casa!
Lava accuratamente i finocchi e tagliali in fettine non troppo sottili. Non gettare via le foglioline, sono ottime! Nel frattempo lava anche le olive.
Accendi il forno a 220°.
Stendi la pasta sfoglia nella teglia, adagiaci sopra i finocchi e condisci con una ricca macinata di pepe nero. Lava bene anche l’arancio (rigorosamente bio, mi raccomando) e grattugia la buccia sopra i finocchi, non badando alla regolarità del disegno. Unisci a questo punto anche le olive e inseriscile lì dove i finocchi non hanno potuto. Condisci con sale e olio; spargi sopra la torta l’erbetta del finocchio che avete tenuto da parte e, infine, versa qualche cucchiaiata di succo d’arancia. Inforna per circa 25 minuti, o comunque fin quando non vedrai la pasta sfoglia aver assunto un bel colore ambrato.
Gli amici onnivori apprezzeranno lo sforzo di aver reso meno salutare e più “comune” una torta dall’abbinamento così particolare. E voi avrete guadagnato molto tempo libero! Il mio consiglio rimane sempre e comunque lo stesso: quello di affidarsi a una buona frolla fatta in casa!
* Pasta Sfoglia: in qualsiasi modo l’acquistiate, assicuratevi che l’etichetta reciti senza grassi idrogenati. Purtroppo noi consumatori non possiamo far altro che prendere le etichette per veritiere e leggerle con attenzione: scegliete una sfoglia il più sana possibile!