Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ristoranti
15 Aprile 2025 Aggiornato il 15 Aprile 2025 alle ore 10:46

Dove mangiare la carne finta a Roma: Impact Food ai Parioli

Il ristorante Impact Food a Roma offre specialità plant based adatte anche ai carnivori. La tagliata stampata in 3D costa 25 €
Dove mangiare la carne finta a Roma: Impact Food ai Parioli

Nato dall’idea dei soci Alessandro Thellung e Federica Testa, Impact Food a Roma è un vero e proprio progetto gastronomico fondato sull’idea di “sostenibilità senza rinunce”.

Il locale si distingue per una selezione dei migliori prodotti plant-based oggi disponibili sul mercato, scelti per offrire un’esperienza culinaria diversa dal solito.

Il cibo plant-based è semplicemente, un alimento a base di proteine vegetali, generalmente da soia o piselli, variamente assemblata con altri ingredienti per richiamare, nel gusto e nell’aspetto, un omologo di origine animale. Carne rossa e pollo, sicuramente, ma anche formaggi (Vrana, vegan Grana padano), e da qualche tempo anche il tonno (Vuna, vegan Tuna) sono disponibili in versione vegetale, cruelty free. Sugli scaffali dei supermarket però non sempre il prodotto mantiene le promesse, e spesso si ritrovano nel piatto tavolette cartonate nell’aspetto e anche nel sapore.

In ambito professionale (ristoranti e catering) il discorso è molto diverso, e la quantità e la qualità di questi prodotti sta crescendo a ritmi rapidissimi. Gli Stati Uniti sono ancora pionieri in questo settore, ma anche dal Regno Unito arrivano specialità sempre più interessanti e gustose.

Impact Food a Roma

Impact Food a Roma mozzarella in carrozza vegan

Scegliere un’alimentazione a base vegetale significa contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico, tutelando il pianeta e, allo stesso tempo, scoprendo nuovi sapori. Impact Food rappresenta in questo senso un ponte tra gusto e responsabilità.

L’obiettivo? Creare un impatto positivo – o meglio, un “impact” concreto e misurabile – nel settore del food, uno dei comparti più energivori e impattanti a livello ambientale.

La carne finta salverà il mondo

In una realtà ideale, la sostenibilità dovrebbe essere la normalità: sempre disponibile, sempre “accesa”, come una luce rossa costante. Ma nella pratica, la transizione ecologica tocca abitudini radicate, e ogni piccola modifica può incontrare resistenze culturali. “Se chiedessimo a 100 persone se fossero favorevoli all’energia sostenibile – spiega Alessandro Thellung –  quasi tutte risponderebbero “sì”. Ma se quella stessa energia implicasse anche solo un cambiamento nella qualità della luce che usano per le foto, molti esiterebbero. È la prova di quanto le abitudini quotidiane influenzino la percezione della sostenibilità. Quando la transizione ecologica impatta direttamente le nostre comfort zone – come cibo, energia o mobilità – anche il più piccolo dettaglio può cambiare drasticamente la nostra risposta“.

Il fattore acqua

Il settore del food è tra i più complessi e impattanti a livello ambientale. Spesso sottovalutato, ha un enorme consumo di risorse: basti pensare che per produrre 1 kg di carne di manzo servono fino a 15.000 litri d’acqua. Un dato che mette in evidenza quanto le nostre scelte alimentari abbiano un peso reale e tangibile sull’ecosistema.

Il futuro del cibo non prescinde dalla consapevolezza, e dalla possibilità di scegliere un impatto minore, piatto dopo piatto.

Per il Impact Food, la vera sfida è questa: non proporre rinunce, ma un’evoluzione sostenibile dei processi. Il futuro è nella trasformazione gentile, quella che migliora il mondo senza stravolgerlo, accompagnando le persone a scegliere in modo più consapevole, ma senza compromessi.

Mangiare da Impact Food a Roma (Invito stampa)

Crocchette di Ton-No Impact Food a Roma

In continua evoluzione, Impact Food a Roma dal mese di aprile, Impact Food aumenta la sua proposta con una grigliata mista plant-based. Tra le novità, le polpette al sugo, gli spiedini, e alcuni sfizi fritti, alcuni davvero degni di nota, altri non ancora all’altezza del progetto.

Il benvenuto è un nugget di non-pollo davvero molto buono, somigliante per consistenza e sapore. Con un dip barbeque o chili messicano potrebbe ingannare chiunque.

Le crocchette di ton-No (Vuna) sono croccanti fuori e morbide dentro, come le originali a base di vero pesce. Manca tuttavia un tocco di mediterraneità, come una scorzina di limone, un’erba aromatica, tra cipollina e prezzemolo, per completare l’illusione.

No-zzarella in carrozza, mozzarella vegetale

La mozzarella in carrozza è molto appetitosa nella sua panatura dorata, tuttavia al morso il formaggio vegetale (una mozzarella di riso) manca di restituire quella cremosità grassa e avvolgente dell’originale. Qui pollice verso.

Impact Food a Roma gyoza vegan

Ottimo il gyoza di Impact Food a Roma, con macinato di Redefine Meat e verza, veramente ben riuscito. Intenso il ripieno, sottile la pasta, una bella scoperta per chi, come me, ha rinunciato alla carne di origine animale da oltre 20 anni.

Impact Food a Roma raviolo con macinato plant based

Il raviolo Smokyroll con macinato di Redefine Meat e salsa fumé è invece interessante: servirebbe una spinta aromatica in più per il ripieno e un po’ meno fumo nella salsa. La granella di nocciole, con la sua texture crunchy e tostata vivacizza il boccone, ma un pizzico di masticabilità in più nel ripieno non guasterebbe.

La carne stampata in 3D

Impact Food a Roma filetto vegan al pepe verde

Ma arriviamo al punto cruciale, quello che attendevo con grande curiosità. In questi vent’anni ho assaggiato tutta la carne simulata disponibile in commercio. I risultati sono stati molto diversi, variando da un range di “mai più nella vita” a “wow” passando per diversi gradi di “buono ma non sembra carne”.

Diciamo subito che Redefine Meat non è un brand disponibile in commercio per i privati cittadini, quindi ero davvero curiosa di sapere se potesse contendere il primato (finora imbattuto) a Beyond Meat. Ecco com’è andata.

Il filetto al pepe verde colpisce per la consistenza e l’aspetto, oggettivamente molto convincenti. Il profumo è in qualche modo guidato dall’abbondante crema a guarnizione. Il morso è giustamente succoso, ma tradisce ancora l’origine (soia) nella texture e nel retrogusto dolce.

Grigliata mista con tagliata stampata in 3D

Segue una proposta ambiziosissima, che rende l’idea del livello di sperimentazione di Impact Food a Roma: la grigliata mista. Il piatto all’aspetto è veramente appetitoso, e il profumo invitante. Si compone di tagliata, di costolette di maiale, spiedone misto e cotoletta di pollo, con contorno di verdure e patate.

Inzio dal pollo, che è forse il più facile da riprodurre su base vegetale (vista la qualità generalmente più alta rispetto alle imitazioni di carne rossa). Decisamente buona la cotoletta, croccante e tenera, umida il giusto e senza retrogusti disturbanti.

Spiedino plant based di Impact Food a Roma

Buono anche lo spiedino, complice la marinatura giusta e le verdure che esaltano profumi e sapori. Divertente e gustoso.

La tagliata stampata in 3D, anche se a detta del proprietario, è tra i piatti che dà maggior soddisfazione, risente ancora della dolcezza di fondo della base soia, consiglierei una marinatura un po’ più decisa.

Infatti, le costolette, che sono marinate e laccate, e costruite su un finto osso (cosa credevate?) a base amidacea, oltre che divertenti da addentare, rendono molto meglio l’idea dell’originale.

Il dessert

Mousse al cioccolato e nocciola

Abbiamo assaggiato una mousse al cioccolato con granella di nocciole. Avendo i prodotti a base vegetale la tendenza al neutro, forse una mousse al cioccolato dovrebbe beneficiare da una spinta maggiore dal cacao. Che è comunque vegetale.

Impact Food a Roma lancia la sfida

Per gli scettici e i curiosi, la stagione primaverile di Impact Food offre diverse opportunità per assaggiare il cibo plant based.

10 maggio – Gara di Hot Dog In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, Impact Food lancia la prima gara di hot dog a base vegetale di Roma. I protagonisti? Gli “hot dog a base vegetale” che verranno distribuiti anche nelle strade del centro. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: dimostrare che “mangiare di più può significare inquinare di meno”. Un hot dog tradizionale inquina quanto 16 hot dog plant-based, e la sfida è proprio questa: chi riuscirà a mangiarne di più in 20 minuti?

7 giugno – Assaggi gratuiti per gli scettici Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente, Impact Food offrirà assaggi gratuiti dei suoi piatti più iconici. I piatti saranno disponibili fino a esaurimento scorte, ma l’obiettivo è chiaro: abbattere i pregiudizi e mostrare le possibilità del cibo base vegetale.

Conclusione: pro e contro di un ristorante plant-based

Il ragù plant based di Impact Food a Roma

Un bilancio dei cibi alternativi è sempre difficile da fare, troppi sono i parametri che intervengono in una valutazione. Se valesse solo il criterio dell’imitazione, alcuni piatti non raggiungerebbero la sufficienza (altri anche i pieni voti!).

Ma dal lato del gusto e dell’equilibrio di sapori passerebbero l’esame a piè pari, quindi il giudizio è veramente soggettivo. Le cose cambiano forse guardando le modalità produttive. Il cibo plant based è sì vegetale, ma nel processo di fabbricazione la lista degli ingredienti è di solito molto lunga, e non sempre la loro qualità è quella che verrebbe definita ottimale.

Non ho avuto modo di verificare questi in particolare, al di là dell’assenza (a detta del fondatore Thellung) di OGM. Tuttavia spesso si riscontra l’uso di emulsionanti, gomme e addensanti di vario genere, aromi, e un’elevata percentuale di grassi, tra cui l’olio di colza. In ogni caso, continuerò a consumare carne plant based, perché esistono prodotti buonissimi che rappresentano un’alternativa divertente alla solita dieta. E probabilmente tornerò da Impact Food a Roma per assaggiare i tanti altri piatti in menu, nella speranza che la ricerca renda questi alimenti sempre più salutari, oltre che per l’ambiente, anche per il consumatore.

Quanto costa mangiare carne finta da Impact Food a Roma

Burger plant based Impact Food a Roma

Detto questo, il menu di Impact Food a Roma non è molto diverso da quello di un pub, un’hamburgeria evoluta, una trattoria con piatti che ricordano la cucina di casa. Ma non fatevi ingannare dal nome: è tutto di origine rigorosamente vegetale. La carne plant based viene da Redefine Meat (UK) e Beyond Meat (USA), il pollo è Swap (USA).

Sfiziosità

  • Patatine fritte Medie (3 €) – Grandi (4 €)
  • Patatine dolci fritte Medie (4 €) – Grandi (5 €)
  • Twister Fries Patatine gusto paprika Medie (4,5 €) – Grandi (5,5 €)
  • Bucket Cheddar Ciotola di cheddar Vgusto fuso per intingere tutti i panini e i fritti Impact (5 €)
  • Onion Rings Anelli di cipolla pastellati e fritti 6 pezzi (5,5 €) – 12 pezzi (10 €)
  • Nuggets Bocconcini fritti 3 pezzi (4,5 €) – 8 pezzi (9 €)
  • Crispy Tender Gustosi tender panati e fritti di Beyond 3 pezzi (7 €) – 6 pezzi (12,5 €)
  • Crispy Tender al Curry Gustosi tender panati e fritti aromatizzati al curry 3 pezzi (7 €) – 6 pezzi (12,5 €)
  • Tasty Bucket 13 sfizi da mangiare con chi vuoi: 6 onion rings, 3 crispy tender, 4 nuggets, french fries con ketchup e BBQ in omaggio (15 €)
  • Le Mincy Patatine fritte ricoperte da cheddar Vgusto e macinato di Beyond (6,5 €)
  • Impact Nachos Tortillas con chili, panna acida, guacamole e cheddar Vgusto (12 €)
  • Creamy Bomb Bombette ripiene di cheddar e jalapeño 3 pezzi (4,5 €) – 6 pezzi (8 €)
  • Salse Ketchup – Impact Mayo – Spicy Mayo – BBQ – Senape (0,50 €)

Panini e Wrap

Burger plant based

Serviti con french fries (dolci +1 € / twister +1,5 €)
Extra Burger a scelta tra diversi brand e varietà

  • Beyond burger plant-based, 113g e una texture classica come per i più famosi burger tritati a macchina
  • Redefine premium burger che raggiunge i 150g con uno spessore maggiore ed una texture più “carnosa” proprio come nei premium burger tritati a coltello (+2,5 €)
  • Cheddar Explosion mix di Beyond, Redefine con cheddar e grattugiato filante in un burger da 180g. Pura estasi (+3 €)
  • Classic Cheddar Vgusto, cipolla croccante, insalata, pomodoro, cetriolini, ketchup e senape (14 €)
  • Cheesy Cheddar Vgusto, cremoso all’erba cipollina, salsa cheddar, pomodoro e insalata (14,5 €)
  • Smoked Pane al carbone vegetale, bacon Next!, cheddar Vgusto, pomodoro, insalata, salsa BBQ (16 €)
  • Il Supremo Pulled Beef di Redefine e burger a scelta, cavolo cappuccio rosso, cheddar Vgusto e salsa yogurt (16,5 €)
  • Impact Wrap Planted kebab*, peperoni alla paprika, avocado*, spinacino, crauti, crema di ceci e Impact Mayo (14,5 €)
  • Chick’n Wrap Cotoletta vegetale, pomodoro, insalata, ketchup e Impact Mayo (13,5 €)
  • Chicken Style Cotoletta vegetale, cheddar Vgusto, pomodoro, insalata e Impact Mayo (15,5 €)
  • Pulled Spork Panino al carbone vegetale con Pulled Pork di Redefine, salsa BBQ e cheddar Vgusto fuso (16 €)
  • Pulled Sbeef Panino al carbone vegetale con Pulled Beef di Redefine, salsa BBQ e cheddar Vgusto fuso (16 €)
  • Hotdog Bratwurst di Redefine, ketchup, Impact Mayo e cipolla croccante (13,5 €)
  • The Farm Panino con Beyond burger e cotoletta vegetale, bacon Next!, cheddar, Impact Mayo alla paprika, cipolla di Tropea IGP caramellata e insalata (18 €)
  • Smash Burger Panino con smash burger di Beyond, cheddar Vgusto, ketchup e cipolla croccante
    Singolo (11 €) – Doppio (14 €) – Triplo (17 €)

Primi

  • Scialatielli al Ragù Scialatielli al ragù di Redefine Meat* (12 €)
  • Gnocchi Cascio e Pepe Gnocchi freschi con crema di grattì (12 €)

I secondi plant based di Impact Food a Roma

  • Tagliata Stampata in 3D Tagliata di Redefine Meat servita con insalata, zucchine e melanzane in salsa teriyaki e crema di carciofi (22 €)
  • Bone-In Ribs Juicy Marbles Costolette vegetali con osso, servite con patate al forno e cicoria (25 €)
  • Polpette Cascio e Pepe (13,5 €)
  • Polpette al Sugo (13,5 €)
  • Spiedone 2 spiedini con salsiccia e bratwurst di Redefine, zucchine e melanzane, serviti con patate saltate (16 €)

Pokè e insalate

Caesar Salad Impact Food a Roma
  • Caesar Salad Insalata con strips di cotoletta panata, patate bollite, scaglie di Gran Murgiano, crostini di pane e salsa all’origano (11 €)
  • Pokè Riso sushi con sashimi vegetale a scelta (Zalmon o NoTuna), tofu, edamame*, cipollotto, funghi, avocado*, sesamo e salsa di soia (13 €)
  • Greek Greek style Violife, spinacino, pomodorini, olive, cetriolo fresco, cipolla croccante e origano (11,5 €)

Dolci e Shakes

  • Cheesecake Torta cremosa con crumble di biscotto e confettura ai frutti di bosco (6 €)
  • Tiramisù Crema al caffè su base di biscotto, ricoperta con cacao in polvere (6 €)
  • Sacher Pan di spagna al cioccolato con confettura di albicocche e ganache al cioccolato (6 €)
  • Brownie Soffice quadrotto al cioccolato con scaglie di cioccolato fondente (5,5 €)
  • Bicchiere Goloso Croccante di farina di riso e mandorle, confettura di albicocca fatta in casa e crema golosa (6 €)
  • Cookie al Cacao Biscotto al cioccolato (1,5 €)
  • Sweet Mello Caramello salato, crema dolce vegetale e chunk di Oreo (6 €)
  • Shake A scelta tra: Oreo, fragola e banana (5 €)
Impact Food
Impact Food
Indirizzo
Via Maresciallo Pilsudski, 86
Roma (RM)
00197 - Italia
Numero di Telefono
Proposta
Vegetariana, Vegana, Italiana, Tex-Mex
Fascia di prezzo
€€
Orari di apertura
Lunedì
12:30 - 23:30
Martedì
12:30 - 15:00
Mercoledì
12:30 - 23:30
Giovedì
12:30 - 23:30
Venerdì
12:30 - 23:30
Sabato
12:30 - 23:30
Domenica
12:30 - 23:30
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino