L’Oste ai Banchi a Roma: menu e prezzi con carbonara e gricia
![L’Oste ai Banchi a Roma: menu e prezzi con carbonara e gricia](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-carbonara-768x512.jpg)
Apre, anzi, riapre nel centro storico di Roma L’Oste ai Banchi nato da un’idea di Massimo Pulicati e la moglie Maria Luisa Zaia.
Il locale aveva aperto nel 2019 a ridosso della pandemia e lo sbarco nella Capitale di Massimo Pulicati de L’Oste della Bon’Ora di Grottaferrata era passato sotto silenzio.
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/Marco-Scarafoni-Maria-Luisa-Zaia-Massimo-Pulicati-1280x853.jpg)
Nella rinnovata avventura del ristorante ai Banchi Vecchi c’è anche il sommelier Marco Scarafoni che ha selezionato circa 150 etichette. Con in primo piano i piccoli produttori del Lazio.
Com’è L’Oste ai Banchi
![Oste ai Banchi a Roma: ingresso](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-ingresso-1280x853.jpg)
Nuovo brand e nuovo nome, appunto L’Oste ai Banchi, con il sottotitolo “Banco, Cucina e Cantina” che puntualizza gli elementi del locale a due passi da piazza Navona.
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-banco-1280x853.jpg)
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-sala-interna-1280x853.jpg)
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-sala-con-giardino-1280x852.jpg)
Non è solo questione di marchio poiché gli interni sono stati rivisti e alleggeriti per accogliere il cliente in un ambiente più confortevole. I banchi sono tavoli in legno e ferro battuto dove sostare per un aperitivo o degustare un buon calice o un cocktail. La sala, che un tempo ospitava l’antico chiostro di un monastero, si apre su un piccolo e suggestivo giardino a vista. Il ristorante conta due piccole sale arredate con i banchi che conducono alla sala principale per un totale di circa 30 posti.
Cosa si mangia all’Oste ai Banchi
![Oste ai Banchi a Roma: l'amatriciana](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-amatriciana-1280x853.jpg)
Forte di 40 anni di attività a Grottaferrata, Massimo Pulicati e Maria Luisa Zaia propongono tanta cucina romana.
Imprescindibili i primi piatti: amatriciana, carbonara, cacio e pepe, gricia hanno una sezione tutta loro della carta de L’Oste ai Banchi. Cui si aggiungono tonnarelli e gnocchi fatti in casa, altro cavallo di battaglia della cucina dell’Oste ai Banchi.
![Oste ai Banchi a Roma: carcotto](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-carcotto-1280x854.jpg)
Cucina romana è anche secondi piatti e Maria Luisa Zaia propone il Carcotto, la sua rivisitazione della porchetta fatta con la punta di vitello. Affiancata da piatti tradizionali come la trippa alla romana.
Ecco il menu e i prezzi con la sezione aperitivo con formula drink&food tutto incluso a 12 e 15 €.
Antipasti
![Oste ai Banchi a Roma: crostone](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-crostone-di-pane-fritto-pecorino-e-fagioli-uccelletto-1280x853.jpg)
- Bruschetta stracciatella e puntarelle (8 €)
- Tagliere Di Salumi e Formaggi: Selezione Di Origine Laziale (D.O.L) (14 €)
- Tartare di filetto di manzo con carciofi fritti e pomodorini confit (12 €)
- Crostone di pane fritto con fagioli all’uccelletto e fonduta di pecorino (8 €)
- Carcotto: Punta di petto di Vitello ai sapori di porchetta con riduzione di cesanese (11 €)
- Baccalà Mantecato con cipolla caramellata (13 €)
Primi della Tradizione
![Oste ai Banchi a Roma: i primi piatti della tradizione romana](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-primi-piatti-tradizione-romana-1280x853.jpg)
- Amatriciana con passata di pomodoro, guanciale stagionato 75 giorni, pecorino romano stagionato 8 mesi, pepe nero (12 €)
- Carbonara con tuorlo d’uovo bio, guanciale stagionato 75 giorni, pecorino romano stagionato 8 mesi, pepe nero (13 €)
- Gricia con guanciale stagionato 75 giorni, pecorino romano stagionato 8 mesi, pepe nero (11 €)
- Cacio e Pepe con pecorino romano stagionato 8 mesi, pepe nero (13 €)
Primi a L’Oste ai Banchi
- Tonnarello con Ragù di Agnello e Passito (15 €)
- Tonnarello con Burro, Alici di Menaica e Polvere di Pane ed Erbe aromatiche del Pratone del Vivaro (12 €)
- Gnocchi al Sugo di Spuntatura di Maiale (12 €)
Secondi
![Oste ai Banchi a Roma: abbacchio](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-abbacchio-alla-cacciatora-1280x853.jpg)
- Trippa alla Romana (11 €)
- Saltimbocca dell’Oste (14 €)
- Abbacchio alla Cacciatora (15 €)
- Baccalà alla Trasteverina (16 €)
- Tagliata di Manzo (300 grammi circa) con misticanza (18€)
Contorni
- Verdure di Stagione all’Agro o Ripassate (6 €)
- Patate dell’Oste (7 €)
- Puntarelle con Battuto di Alici (8 €)
- Carciofo alla Romana (7 €)
Dolci a L’Oste ai Banchi
![Oste ai Banchi a Roma: tiramisù](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-tiramisu-1280x853.jpg)
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-semisfera-di-cioccolato-1280x836.jpg)
- Tiramisù (7 €)
- Pera cotta con frutti di bosco, crumble di noci caramellate e gelato alla castagna (10 €)
- Semisfera di cioccolato fondente al 74% con ribes (8 €)
Aperitivo
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2023/01/L-Oste-ai-Banchi-a-Roma-piatti-a-tavola-1280x853.jpg)
- Banchi: tartare di filetto di manzo e baccalà mantecato accompagnato da un calice di vino o da un cocktail (12 €)
- Aperitivo dell’Oste: tagliere di salumi e formaggi, selezione del Lazio, accompagnato da un calice di vino o da un cocktail (15 €)
[Immagini: Adriana Forconi Studio]