Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ricette
26 Aprile 2025 Aggiornato il 26 Aprile 2025 alle ore 22:40

Tortelli coniglio e cozze come li fa a Genova Daniele Rebosio

La ricetta dei tortelli (o bottoni) con coniglio e cozze di Daniele Rebosio dell'Hosteria Ducale di Genova dedicati a Fabrizio de André
Tortelli coniglio e cozze come li fa a Genova Daniele Rebosio

Daniele Rebosio è lo chef under 35 dell’Hostaria Ducale a Genova, da quattro anni tra i ristoranti segnalati dalla Guida Michelin. E qui condividiamo la sua ricetta dei tortelli coniglio e cozze.

Che già in fotografia dichiara tutta la sua bellezza artigianale. Sembra quasi di vedere l’impronta delle dita che li hanno modellati.

Questi tortelli singolari, attualmente in carta all’Hostaria nel menu primaverile, li ho conosciuti nel corso del recente Evoè Festival di Recco, che ha schierato una dozzina di chef e ristoranti liguri e ricordato un paio di punti fondamentali del mangiare in Liguria.

  • Recco è sempre stata, fin dal suo risorgere dopo i bombardamenti del 1943-44, il ristorante allargato dei genovesi.
  • La focaccia di Recco col formaggio è un patrimonio inestimabile, sancito dall’IGP e certificato in ogni singola teglia autentica con un bollino.

Tortelli coniglio e cozze? Siamo sicuri? 

Daniele Rebosio chef Hostaria Ducale Genova

Intanto, una puntualizzazione lessicale. Se dite cozze a Genova, vi guardano storto, perché per loro i mitili sono i muscoli. Per cui bisognerebbe intitolare la ricetta Tortelli coniglio e muscoli e non tortelli coniglio e cozze. In questo momento Daniele Rebosio li ha dedicati a De André e, trasformandone la chiusura, li ha messi in carta come A Faber … Bottone, coniglio e cozze (a 20 €).

Poi, per esigenze di audience – essendo Genova anche e sempre più una destinazione turistica – ormai nella carta del ristorante si trova scritto cozze, come piace all’Accademia della Crusca.

E a proposito di cozze vi tocca dare uno sguardo alla ricetta dell’impepata per sapere come scegliere le migliori cozze. In breve:

  1. cozze schiuse nella retina con l’etichetta che riporta data di confezionamento, provenienza e lotto.
  2. Valutare se le cozze sono chiuse, integre, e quindi vive.
  3. Controllare il colore delle cozze: deve essere brillante e lucido.
  4. Annusare. Le cozze devono profumare di mare.
  5. Scuotere la retina: se il suono è pieno è perché le cozze sono piene e quindi vive, buone e sicure.

Il coniglio è una grande risorsa della tradizione ligure, che ha una forte cucina di entroterra. Carne agile, delicata, magra, poco costosa, facilmente disponibile, il coniglio entra in molte ricette – una per tutte il coniglio alla ligure cotto con olive, pinoli, vino rosso. 

Hostaria Ducale. Instagram

Vota la ricetta:
0/5

RicettaTortelli coniglio e cozze

Il coniglio e le cozze per la ricetta dei tortelli ripieni della carta dell'Hostaria Ducale di Daniele Rebosio nel centro di Genova.
🍴 Preparazione: 30 minuti
🔥 Cottura: 240 minuti
⏰ Tempo totale: 270 minuti
🍽️ Porzioni: 4
🍜 Portata: Primo piatto
🌍 Cucina: Italiana
Tortelli coniglio e cozze

Ingredienti

Pasta all'uovo

  • 200 g farina 00
  • 10 tuorli

Ripieno

  • 2 conigli
  • Vermentino q.b.
  • 100 g prosciutto cotto
  • 100 g mortadella
  • 100 g lardo
  • 4 uova
  • 100 ml fondo bruno di coniglio

Salsa alle cozze e pollo

  • 150 ml acqua di cozze
  • 100 ml brodo di pollo
  • 100 g panna
  • 1,5 g Xantana

Salsa alle cozze

  • 1 Kg di cozze
  • Acqua di cozze
  • 1,5 g di Xantana per 300 g di prodotto

Olio al prezzemolo

  • Prezzemolo
  • Olio di semi

Salsa di fegatini

  • 150 g fegatini di coniglio
  • 50 g foie gras
  • 30 g cipolla
  • 50 ml vino dolce per sfumare
  • Panna
  • Aromi

Preparazione

Il ripieno

Pulire i conigli, rosolarli in casseruola, sfumare con Vermentino, finire con acqua e aromi, far cuocere a fuoco lento per 4 ore circa. Sfilacciare e disossare. Frullare, aggiungere gli altri ingredienti della farcia mettere in un sac-à-poche.

Pasta all'uovo

Impastare gli ingredienti a mano o a macchina (si può conservare sottovuoto per un successivo utilizzo).

Salsa alle cozze e pollo

Portare gli ingredienti liquidi a 80°C, aggiungere la xantana fino ad ottenere una consistenza cremosa e frullare.

Olio al prezzemolo

Sbollentare il prezzemolo, strizzarlo bene, metterlo in bicchiere pacojet coperto da olio di semi, abbattere e pacossare. Filtrare e togliere impurità. 
Per chi non ha il pacojet: preparare l’olio almeno con un giorno di anticipo. Raffreddare in frigo 1 ora prima il boccale del frullatore. Versare l’olio nel boccale, poi il prezzemolo. Frullare fino ad ottenere un pesto liquido ed omogeneo. Trasferire il pesto in un barattolo da conservare in frigo, pronto per ogni successivo utilizzo.

Salsa alle cozze

Aprire le cozze, scolarle, frullarle e portarle a consistenza cremosa con l'aiuto della xantana.

Salsa di fegatini

Rosolare i fegatini in padella con la cipolla, sfumare, cuocere per 30 minuti circa, frullare, aggiungere panna e portare a consistenza.

Chiusura e cottura

Stendere la sfoglia, posizionare il ripieno a intervalli regolari per creare i tortelli, partendo da quadrati di pasta di circa 8 centimetri.
Cuocere i tortelli in abbondante acqua bollente salata per 4-5 minuti.
Impiattare con 6-7 tortelli a porzione, completando con la salsa di cozze e pollo e la salsa di fegatini.
Daniela Ferrando
Milanese, trent’anni di copywriting e comunicazione aziendale. Le piace che il cibo abbia le parole che merita: è cultura. Parlando molto e mangiando poco, non si applica nel suo caso il “parla come mangi”.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino