Ricette estive. Gelo d’anguria per un intenso piacere dalla Sicilia

Dopo la proposta di un primo piatto dalle sembianza barocche con le calle, ritorna sugli schermi di Scatti di Gusto Ciro Pepe aka Uncuocotuttopepe con un’esecuzione che metterà a tacere il gran caldo. Ingrediente della ricetta è uno dei grandi protagonisti della tavola d’estate, l’anguria. Non vi resta che andare a cercare la migliore anguria possibile e guardare nelle scorte di pistacchio di Bronte e di cioccolato di Modica. La cupola preparata da Ciro Pepe fa impallidire quella del Ventre dell’architetto. E assicura di essere molto fresca.
“L’unico gel che mi piace” ovvero Gelo d’anguria con marmellata di “purceddu d’Alcamo”, granella di pistacchio di Bronte, polvere di cannella e riccioli di cioccolato modicano
Ingredienti
1 litro di succo di anguria (mediamente si ricava da 5 kg di anguria)
120 g di zucchero (questo però dipende dalla dolcezza dell’anguria, se è già abbastanza dolce puoi diminuire la dose o viceversa aumentarla, quindi prima assaggiala)
90 g di amido di grano
Granella di pistacchio di Bronte
Cioccolato di Modica
Marmellata di “purceddu d’Alcamo”
Polvere di cannella
Preparazione
Passa al setaccio o al passaverdura la polpa dell’anguria, fino a misurare un litro di succo.
Filtra il succo per evitare eventuali residui di polpa.
Mescola, facendo attenzione a non formare grumi, il succo allo zucchero e all’amido.
Metti il composto in una pentola, a fuoco basso; continuando a mescolare con un cucchiaio di legno, portalo a ebollizione e lascialo cuocere per qualche minuto (due o tre), finchè si sarà un po’ ristretto.
Versalo subito in stampi monoporzione e collocalo in frigo per qualche ora.
Sforma sul piatto il gelo al momento di servire e decoralo con riccioli di cioccolato modicano, granella di pistacchio di Bronte, polvere di cannella e delle striscie di marmellata di “purceddu d’Alcamo”.
[Ciro Pepe Uncuocotuttopepe]