Torta di erbe, la ricetta per festeggiare la Pasqua ortodossa

La torta di erbe è uno dei piatti tradizionali preparati per celebrare la Pasqua ortodossa, che quest’anno cade il 2 maggio. Ve la proponiamo con la ricetta di Vasiliki Kouzina, ristorante greco in Porta Romana a Milano.
Gli Ortodossi celebrano la Pasqua come i Cattolici. Ma seguono il Calendario giuliano.
La Pasqua ortodossa prevede particolari tradizioni culinarie. Fra queste, le uova sode colorate. Il giorno di Pasqua ci si scambiano uova colorate di rosso, o di altri colori, pronunciando “Cristo è risorto”.
L’uovo rosso rappresenta il sangue di Cristo. Ma è anche un simbolo di fertilità e di rinascita. Per gli stessi motivi, anche in Italia si considera di buon auspicio consumare uova sode durante il pranzo di Pasqua.
La ricetta della torta di erbe di Vasiliki Kouzina

Ingredienti
250 g di spinaci
1 cespo di lattuga
6 cipollotti
1 mazzetto di aneto tritato
1 mazzetto di finocchietto tritato
3 porri
1 cipolla bianca
2 uova
300 g feta
olio evo
4 fogli di pasta phillo

Procedimento
Tagliate spinaci e lattuga a julienne sottili.
Unite aneto e finocchietto tritati.
Tagliate a fettine sottili porri, cipollotti e cipolla bianca e cuoceteli in padella con un filo d’olio e sale. Una volta cotti, raffreddateli.
Quando sono freddi unitei alla lattuga, agli spinaci e alle erbe (aneto e finocchietto).
A questo punto, sbriciolate la feta con le mani e aggiungetela al composto con le uova. Controllate sale e pepe.
In una pirofila ben oliata disponete uno strato di pasta phillo, spennellate con acqua e olio e sovrapponete un altro foglio di pasta phillo, lasciando i bordi fuori dalla teglia. La base della torta è composta da questi due fogli di pasta phillo sovrapposti.
Mettete il ripieno nella pirofila e ricoprite con un altro foglio di pasta phillo, spennellatelo con acqua e olio e incollate l’ultimo foglio di pasta phillo. Quindi, in totale sono 4 fogli, due per la base e due per la copertura.
Chiudete i bordi della torta in tutti e quattro i lati. Spennellate con olio la superficie della torta e fate qualche foro per far passare l’aria.
Cuocete in forno statico a 180°C per 30 minuti coperta con carta di alluminio.
Quindi scoprite la torta e cuocere per 15 minuti a 200°C per dare colore.
Il menu per la pasqua ortodossa al ristorante

Il ristorante di cucina ellenica contemporanea Vasiliki Kouzina, in via Clusone a Milano, riapre il suo dehors per festeggiare la Pasqua Ortodossa. Il ristorante è stato fondato nel 2016 da Vasiliki Pierrakea. Con la collaborazione, dal 2018, di Gikas Xenakis (Miglior Cuoco greco 2020 per Gault Millau), Vasiliki vuole raccontare con i suoi piatti la Grecia contemporanea in cucina.
Per il 1° e 2 maggio Vasiliki Pierrakea ha creato un menu degustazione con i sapori della tradizione pasquale greca. Il menu si può gustare sia al ristorante, come “fuori carta”, che in versione delivery.
• Antipasti: pane integrale artigianale con noci e olive; salsa di peperoni dolci arrostiti con thaina e crema di formaggio; torta salata con erbe selvatiche, feta e finocchietto.
• Il Secondo piatto prevede l’agnello, in due varianti. La “mageiritsa”, preparata con fegatini, zuppa greca a base di frattaglie d’agnello, lattuga e aneto (anche in versione vegetariana, con erbe selvatiche, funghi e patate). In alternativa, agnello, preparato a cottura lenta, con salsa al limone aromatizzata all’origano e patate al forno.
• Dolce: “glyco”, una crema tsoureki con pan di spagna e salsa all’arancia, arricchita da una grande varietà di spezie.
• Vino in abbinamento, un vino bianco e un rosso, in greco lefko (bianco: Savatiano Domaine Papagiannakos) o erythro (rosso: Idea Barafakas Estate), provenienti da vitigni autoctoni greci.

“Non mancherà il simbolo della Pasqua Ortodossa, le ‘uova rosse’. La tradizione ellenica infatti prevede che nel ‘giovedì rosso’, ovvero il Giovedì Santo, le donne in casa sfornino pane e focacce e lo adornino con un uovo tinto di rosso posto al centro”, conclude Vasiliki Pierrakea.
Prezzo del menu: 45 €; 55 € con vino a scelta.
È possibile prenotare il menu: via email; telefonando al +390294381405; via Whatsapp al numero +393383615018; tramite la piattaforma ciaosergio.com.
Di Vasiliki abbiamo già pubblicato la ricetta della torta di feta e porri.