Cotechino e scarola, la ricetta del menu di Natale di Bruno Barbieri

Bruno Barbieri per questo Natale propone un menu, e altrettante ricette da fare a casa, con 4 portate.
Crema di scarola e aglio con soffritto di cotechino e vapore di calamari cacciaroli
Zabaione di parmigiano con medaglie di faraona e prosciutto croccante
Crema di zucca e yogurt con galletto in porchetta
Zuppa di pere cotte alle spezie con cannoli di ricotta al profumo di arancia.
L’occasione è offerta da Moulinex e dal Companion XL di cui il giudice di MasterChef Italia è testimonial. Tutte ricette quindi immaginate con il nuovo sistema multi-funzione di cottura.
Si parte dall’antipasto.
La ricetta della crema di scarola e aglio con soffritto di cotechino e vapore di calamari cacciaroli

Crema di scarola
Ingredienti
- 1 mazzo di scarola
- 1 spicchio d’aglio piccolo
- 1 peperoncino fresco di piccole dimesioni
- Brodo vegetale
- Sale e pepe

Procedimento
Lavare la scarola e sbollentarla nel recipiente con acqua per 2 minuti a 100°C con velocità 4 e lama per mescolare.
Raffreddarla in acqua e ghiaccio per mantenere il colore. Tenere da parte.
Inserire nel recipiente la lama Ultrablade, porre lo spicchio d’aglio e il peperoncino tagliato fine, rosolare per circa 5 minuti a 80°C, velocità 2.
Aggiungere la scarola e frullare tutto senza scaldare a velocità 7 fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Se necessario, aggiungere il brodo vegetale.
Aggiustare di sale e pepe e tenere da parte.
Soffritto di cotechino

Ingredienti
- 1 cotechino fresco
Procedimento
Cuocere il cotechino avvolto nelle carta stagnola dopo aver bucato il budello per circa 3 ore in acqua a bollore.
Una volta cotto avendo cura di non romperlo, eliminare la parte del budello ed avvolgerlo nella pellicola trasparente per creare un cilindro.
Farlo raffreddare.
Tagliare il cotechino a rondelle spesse 2 cm e ripassarlo in padella a fuoco vivo per creare un crosticina croccante.
Vapore di calamari

Ingredienti
- 10 calamari cacciaroli
- 20 gr. alga dulce
- 2 lt. acqua
- 1 scorza di limone
- 1 foglia di alloro
- Pepe in grani
- Vino bianco 1 bicchiere
Procedimento
Nel recipiente porre l’acqua con il resto degli ingredienti e portare a bollore a 100°C, inserire il cestello per la cottura a vapore nel quale saranno posti i calamari precedentemente puliti.
Cuocere per circa 2 minuti a 100°C, salare e pepare.
Impiattamento

Porre la crema di scarola alla base della fondina, aggiungere una rondella di cotechino ripassato e terminare con i calamari cotti al vapore.