Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Notizie
8 Aprile 2025 Aggiornato il 8 Aprile 2025 alle ore 10:01

Guida Michelin Italia 2026: presentazione il 19 novembre a Parma

Svelata la data della presentazione della Guida Michelin e delle nuove stelle 2026 che si terrà a Parma mercoledì 19 novembre 2025
Guida Michelin Italia 2026: presentazione il 19 novembre a Parma

Si ritorna a Parma per la presentazione della Guida Michelin 2026 che avverrà al Teatro Regio mercoledì 19 novembre.

Una conferma per la regione che lo scorso anno ha ospitato l’edizione dei 70 anni a Modena. E un ritorno a Parma dopo la presentazione delle tre edizioni della Guida Michelin dal 2016 al 2018.

Come da tradizione, durante la cerimonia saranno svelate le nuove Stelle Michelin, le nuove Stelle Verdi, i premi speciali Sommelier Award, Service Award, Young Chef Award e Mentor Chef Award. Oltre alla distinzione Passion Dessert, il riconoscimento conferito ai ristoranti che offrono una vera e propria esperienza per l’alta qualità della proposta dei dessert.

Quindi stando al comunicato della Guida Michelin, saranno anticipate rispetto alla data di presentazione del 19 novembre i nuovi Bib Gourmand. Cioè i ristoranti contraddistinti da un ottimo rapporto Qualità – Prezzo. Ed è proprio l’Emilia Romagna a detenere il record dei Bib Gourmand in Italia con 33 insegne. Parma e dintorni contano 6 Bib Gourmand che sono tra le migliori trattorie della città.

L’annuncio della presentazione della Guida Michelin 2026 a novembre è stato dato allo stand della Regione Emilia Romagna durante il Vinitaly.

Le dichiarazioni per la presentazione della Guida Michelin 2026 a Parma

Presentazione della Guida Michelin 2026 a Parma
La presentazione della Guida Michelin 2026 si terrà al Teatro Regio come nel 2017

“Siamo lieti di tornare in Emilia-Romagna e nella città di Parma, due destinazioni rinomate a livello internazionale per il loro ricco patrimonio culinario, per svelare la prossima selezione italiana di ristoranti della Guida MICHELIN. Dai rinomati prodotti tipici alle ricette iconiche, dalle caratteristiche vigne ai grandi ristoranti, questa terra ha dato vita ad alcuni dei tesorigastronomici più iconici d’Italia. Parma, con il suo status di Città Creativa per la Gastronomia UNESCO, incarna perfettamente l’eccellenza della regione, rendendola una cornice naturale e stimolante per la nostra celebrazione dei migliori talenti culinari del paese.” Gwendall Poullonnec, Direttore Internazionale Guide Michelin.

“Per la sua continua ricerca di innovazione e grande cura dei particolari da una parte, ed esaltazione della genuinità delle materie prime, valorizzazione e custodia della tipicità e delle tradizioni dall’altra, la cucina stellata ha un ruolo ed un valore centrali per la tavola dell’Emilia-Romagna. Si tratta anche di un potente attrattore turistico, di portata internazionale”. Così l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni.

“L’Emilia-Romagna è la Food Valley d’Italia con le sue 44 produzioni DOP e IGP che valgono 3,6 miliardi di euro alla produzione su 8,5 miliardi a livello nazionale. Il comparto agro-alimentare della nostra regione nel suo complesso vale 34 miliardi di euro, di cui quasi 10 miliardi esportati, ed è la seconda voce di export dopo la meccanica”. Lo ha sottolineato l’Assessore Regionale ad Agricoltura, Caccia, Pesca e rapporti con l’UE, Alessio Mammi.

Felice anche il sindaco di Parma, Michele Guerra. Perché la Guida Michelin “certifica di anno in anno l’eccellenza dei nostri ristoranti e valorizza chi è impegnato nell’innovazione dell’arte della cucina, uno dei pilastri della cultura italiana e asset strategico del Paese da difendere e promuovere con tutte le nostre forze”.

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino