\n
Nuovo appuntamento all’Aquila a Percorsi di Gusto di Marzia Buzzanca per le Cene a 4 Mani. Scatti di Gusto segue in diretta la serata. Fate refresh per gli aggiornamenti.
\n\nLa Cena a 4 Mani di stasera ha come ospite Maurizio Black Santin. Ci spostiamo, quindi, sulla pasticceria.
\n\nTempi più lunghi per la preparazione come il Tiramisù destrutturato.
\n\nI commensali arrivano anche da Napoli, come l’appassionata di gastronomia Giovanna Califano che ha seguito le preparazioni della giornata.
\nEcco il menu
\nAbbinamenti
\nMa tanto iniziano subito i fuori programma: ricotta dolce-salato con olive. In attesa 🙂
\n\nOre 21:20 | Iniziamo la danza con la ricotta olive e rosmarino nata all’improvviso. L’olio dell’Uomo di Ferro in grande evidenza.
\n\nIl sorbetto alle olive è una variazione piacevole della ricotta. Molto più fresco e pungente.
\n\nOre 21: 42 | Marzia inizia a infornare le pizze.
\n\nIl profumo e la veste estetica depongono a favore della prima portata: focaccia con maialino, crema di arance, mosto cotto e petali di fiori.
\n\nLa focaccia è quella solita e solida di Marzia Buzzanca che ha aumentato il gradiente soffice dell’impasto (suggerimenti bonciani?). Un po’ asciutto il maialino ma il connubio con le arance è suadente.
\n\n“Mi raccomando, due fichi per shot”. Maurizio Black Santin si presenta con un cioccolato e fichi alla platea di Percorsi di Gusto. Il suo collaboratore esegue con calma.
\n\nMa il vero colpo di frusta alle papille è la ganache montata e fresca. Di fatto e di sapore. Esagera Black: “Se avessi già inventato la mia ganache, l’avrebbero usata al posto del ghiaccio in 9 settimane e 1/2”. Non lo so, ma la setosità è quasi imbarazzante. Bravò, che dalla Francia qualche spunto avrà preso.
\n\nE’ la volta del Tiramisù destrutturato. Cosa uscirà?
\n\n\n\nInversione degli elementi con il savoiardo a fare da farcia a una namelaka e un cremoso di mascarpone.
\n\nUn pizzico di Nescafé farà la differenza? Forse no, ma la destrutturazione è riuscita alla perfezione: arriva subito il gusto intenso del caffè e nel gioco non sai se è merito dei granelli di superficie o della bagna del bottone di savoiardo.
\nFiniamo con il solo rammarico di una degustazione troppo corta. La cucina golosa, verrebbe da dire.
\nAl prossimo appuntamento con Franco Pepe il 10 ottobre per una nuova Cena a 4 Mani.
\n","description":"Nuovo appuntamento all'Aquila a Percorsi di Gusto di Marzia Buzzanca per le Cene a 4 Mani. Scatti di Gusto segue in diretta la serata. Fate refresh per"}]}Nuovo appuntamento all’Aquila a Percorsi di Gusto di Marzia Buzzanca per le Cene a 4 Mani. Scatti di Gusto segue in diretta la serata. Fate refresh per gli aggiornamenti.
La Cena a 4 Mani di stasera ha come ospite Maurizio Black Santin. Ci spostiamo, quindi, sulla pasticceria.
Tempi più lunghi per la preparazione come il Tiramisù destrutturato.
I commensali arrivano anche da Napoli, come l’appassionata di gastronomia Giovanna Califano che ha seguito le preparazioni della giornata.
Ecco il menu
Abbinamenti
Ma tanto iniziano subito i fuori programma: ricotta dolce-salato con olive. In attesa 🙂
Ore 21:20 | Iniziamo la danza con la ricotta olive e rosmarino nata all’improvviso. L’olio dell’Uomo di Ferro in grande evidenza.
Il sorbetto alle olive è una variazione piacevole della ricotta. Molto più fresco e pungente.
Ore 21: 42 | Marzia inizia a infornare le pizze.
Il profumo e la veste estetica depongono a favore della prima portata: focaccia con maialino, crema di arance, mosto cotto e petali di fiori.
La focaccia è quella solita e solida di Marzia Buzzanca che ha aumentato il gradiente soffice dell’impasto (suggerimenti bonciani?). Un po’ asciutto il maialino ma il connubio con le arance è suadente.
“Mi raccomando, due fichi per shot”. Maurizio Black Santin si presenta con un cioccolato e fichi alla platea di Percorsi di Gusto. Il suo collaboratore esegue con calma.
Ma il vero colpo di frusta alle papille è la ganache montata e fresca. Di fatto e di sapore. Esagera Black: “Se avessi già inventato la mia ganache, l’avrebbero usata al posto del ghiaccio in 9 settimane e 1/2”. Non lo so, ma la setosità è quasi imbarazzante. Bravò, che dalla Francia qualche spunto avrà preso.
E’ la volta del Tiramisù destrutturato. Cosa uscirà?
Inversione degli elementi con il savoiardo a fare da farcia a una namelaka e un cremoso di mascarpone.
Un pizzico di Nescafé farà la differenza? Forse no, ma la destrutturazione è riuscita alla perfezione: arriva subito il gusto intenso del caffè e nel gioco non sai se è merito dei granelli di superficie o della bagna del bottone di savoiardo.
Finiamo con il solo rammarico di una degustazione troppo corta. La cucina golosa, verrebbe da dire.
Al prossimo appuntamento con Franco Pepe il 10 ottobre per una nuova Cena a 4 Mani.