Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Pizzerie
8 Febbraio 2025 Aggiornato il 8 Febbraio 2025 alle ore 09:28

Simone Fortunato a Portici, il sapore delle pizze di un tempo antico

Simone Fortunato, pizzaiolo di lungo corso e con capacità contemporanee, ha scelto per la sua pizzeria un’impostazione old style
Simone Fortunato a Portici, il sapore delle pizze di un tempo antico

Simone Fortunato è pizzaiolo di lungo corso e la sua pizzeria a Portici ha sostituito la storica Diaz. Che si trovava lungo la stessa strada, giusto qualche centinaia di metri più a valle della stessa strada, via Diaz appunto. Una pizzeria che già 10 anni fa entusiasmò anche per i fritti.

Ma non solo. La formula asporto e prezzi uguali anche al tavolo, con fritti e pizze serviti nella carta paglia, esaltava il cibo. Pochi fronzoli che Simone Fortunato ha trasportato anche nella pizzeria in cui si è trasferito nel 2019.

Simone Fortunato

Che è quella di cui parliamo in questa nuova puntata del Campionato della Pizza 2025 in Campania. In questi anni Simone Fortunato si è imposto come campione di velocità della pizza. E soprattutto ha conquistato il premio Mentore dell’anno nel 2023 a Tuttopizza.

Si parla di pizza contemporanea con fuori programma di pizza in pala, in teglia e pinsa. Curiosamente, nella sua pizzeria la carta è un omaggio alla pizza tradizionale e alle pizze di un tempo. La modernità è affidata alle farciture che si alternano alle classiche.

La pizzeria di Simone Fortunato a Portici

La pizzeria di Simone Fortunato a Portici

Particolare anche la scelta del locale che non è sulla strada ma al piano superiore con una terrazza che funziona da dehors nella bella stagione. Posizione invidiabile con la sola pecca, comune a tutto il territorio di Portici, del parcheggio.

Le sale interne sono un misto tra caratteri post industriali e l’arredo di una pizzeria di quartiere. Le pareti sono punteggiate dai numerosi riconoscimenti conquistati da Simone Fortunato in campionati e manifestazioni.

Ritorniamo alla carta della pizzeria di Simone Fortunato divisa in più sezioni. L’apertura è affidata agli antipasti, una quindicina, con classici come crocchè, frittatine, arancini e montanare. Cui segue la corposa lista delle pizze, più di 30, e le pinse. Che però sono solo un timido accenno delle esplorazioni di Simone Fortunato. E poi pizze fritte (2) e Montanare (3) con una fritta e al forno in doppia cottura. Sempre con l’impasto della pizza è confezionato il saltimbocca.

Le pizze in gara

Anche in questa visita, come nelle altre, le pizze esaminate sono 2: Margherita e Capricciosa. Cui si affianca una terza pizza a scelta della sala o del pizzaiolo. Che può essere di qualsiasi fattura, condimento o cottura.

Degli ingredienti abbiamo appreso che il tarallo utilizzato è preparato dall’Antica Panetteria di Portici, mentre il carciofo della Capricciosa è dell’azienda Menù di Medolla nel modenese.

Ecco cosa è successo alla pizzeria di Portici.

1. Pizza Margherita

La pizza margherita di Simone Fortunato

Pomodoro San Marzano DOP, fiordilatte, basilico, olio evo (6 €)

Come detto, una pizza tradizionale con un impasto che non mira alla scioglievolezza contemporanea. Una scelta probabilmente in linea con le richieste del mercato locale. Il pomodoro ha una spiccata acidità e il condimento è sempre old style con una punta di sapidità elevata.

La cottura della pizza margherita di Simone Fortunato

La cottura è da manuale ma non è premiata dal fiordilatte che risulta poco filante. Profumatissimo e piacevole il basilico che è bandiera di questa pizza margherita.

2. La pizza Capricciosa di Simone Fortunato

La pizza capricciosa di Simone Fortunato

Pomodoro San Marzano Dop, fiord latte, prosciutto cotto, funghi champignon, olive nere di Gaeta, carciofi, basilico, olio evo (9 €)

La vedete nella foto di copertina la migliore pizza della serata alla pizzeria di Simone Fortunato. Una capricciosa d’antan verace come si faceva una volta.

Quindi innanzitutto con il pomodoro che stempera la sua aggressività nel rimbalzo degli altri ingredienti. E se l’oliva non convince in pieno, è promosso il carciofo croccante al punto giusto e senza fastidiosi sentori di aceto. La pizza su cui puntare che conferma la cottura a punto.

3. Taralluccio & vino

Crema di tarallo napoletano, provola dei monti Lattari, bacon croccante, in uscita tarallo sbriciolato, basilico, olio evo (10 €)

Convince di meno la pizza che omaggia l’ormai irrinunciabile tarallo napoletano. Simone Fortunato prende a prestito l’adagio popolare “tutto finisce a tarallucci e vino” per proporre la sua interpretazione.

La pastosità della farcitura, però, non ha picchi di acidità che ci si aspetterebbe dal vino della composizione (non citato tra gli ingredienti in carta). E alla fine prevale la sapidità. La cottura è un pelo più avanzata delle altre due pizze. L’occhio alla tradizione e il gioco di parole attraggono ma non soddisfano completamente.

Andiamo via dalla pizzeria con un omaggio in tema, una rotella apribottiglie che ribadisce l’idea pop di pizza e birra. Con la rotella abbiamo tagliato le pizze chieste a giro, ma la sensazione è che Simone Fortunato non osi abbastanza nella sua pizzeria di Portici. Scelta non pienamente comprensibile per chi ha avuto modo di assaggiare i suoi impasti in eventi, manifestazioni e fiere.

Pizzeria Simone Fortunato. Via Armando Diaz, 204. Portici (NA). Telefono: +393936845631

[La pizzeria Simone Fortunato è una delle pizzerie selezionate per il Campionato della Pizza 2025 che vi dice tutto sulle migliori pizzerie in Campania]

PS. La posizione nella Classifica del Campionato 2025 si conoscerà al termine delle gare e dell’accesso alla Finalissima

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino