Acquapazza a Cetara, il ristorante che ti fa amare la colatura di alici

Tempo di costiera amalfitana, di Cetara e del ristorante Acquapazza. Gettonatissima con il sole, irrinunciabile durante le feste comandate e i ponti come quello del 2 giugno, Cetara è conosciuta gastronomicamente per le alici. E ancor di più per la colatura di alici anche se il tonno non è da meno.
Avanguardia indiscussa della colatura di alici è Acquapazza, marchio che contraddistingue l’etichetta Gourmet con la produzione di colatura nella boccetta con il contagocce. E il ristorante che dall’apertura del 1994 da piccolo locale si è ampliato con gusto e discrezione allungandosi al confortevole dehors sotto i portici. Le maioliche a pavimento, le poltrone, le salette una dentro l’alta costruiscono un ambiente accogliente. Al timone, ormai quasi da 30 anni, ci sono i due Gennari. Gennaro Marciante in cucina e Gennaro Castiello in sala che sono anche i titolari, assieme a Imma Nunziata, di Acquapazza Gourmet. Due società distinte ma con una eguale e forte passione per l’oro nero della Costiera Amalfitana.

Andare al ristorante Acquapazza a Cetara significa entrare nel tempio delle alici coccolate, amate e affinate nella piccola bottega accanto al ristorante. Impossibile farne a meno a tavola.
Come si mangia

E difatti si comincia con le alici salate di Acquapazza Gourmet maturate nei terzi di legno che si vedono a Cetara. Anche se le esigenze di produzione hanno consigliato l’apertura di un più grande laboratorio a Battipaglia. Ma la filiera è sempre la stessa con le alici pescate al largo di Cetara e lavorate come la tradizione impone. Da una parte la colatura, dall’altra le alici sotto sale. Che appaiono splendide, in carne, nel piatto condiviso con l’olio extravergine di oliva e una grattugiata di limone autoctono. Di più non potreste chiedere. O forse sì con pane e burro.

Ma l’olio è così buono che apprezziamo il pane già condito e spazzolato alla velocità della luce. Sarà l’atmosfera, sarà il mare o i portici che hanno ascoltato per decenni lo stupore dei clienti, ma queste alici sono buonissime.

Non si vive solo di tradizione ed ecco la sfogliatella di mare ripiena di baccalà e adagiata su una passatina di ceci. Buona, ma nulla può contro il vigore e la salsedine delle alici.
Anche sui primi piatti ci dividiamo (e condividiamo) la tradizione e la vena creativa di Gennaro Marciante.
I primi piatti di Acquapazza a Cetara

Obbligatori (sarete da denuncia se non li assaggiate a Cetara), gli spaghetti con la colatura di alici Acquapazza Gourmet. Si potrebbero scrivere pagine sulle differenze tra un produttore e un altro, sul cappuccio e sui tempi di maturazione nelle botti di legno. Acquapazza li allunga e la sua colatura è densa e complessa. Non salata, altrimenti è “sciacquatura di botte”. Io ci condisco la semplice insalata che diventa un’altra cosa. Nelle mani di Gennaro Marciante diventa gli spaghetti perfetti, iconici e da mettere nella dispensa dei ricordi. Li amerete (e qui trovate una variazione milanese).

Ma non sono da meno gli gnocchetti con la bottarga di tonno e l’ormai “prezzemolo ogni minestra” del provolone del monaco.

O un altro piatto diventato ormai un classico cetarese, gli ziti spezzati con la genovese di tonno.

È vero che da Acquapazza potreste vivere di soli alici e restarne più che soddisfatti, ma sarebbe d’uopo piluccare da una frittura mista di gamberi, totani e – ovviamente – alici. Croccante e asciutta, da antologia.
Se non avete ecceduto con pane, olio e alici, i dolci non vi deluderanno.

Buono il tiramitù (non è un errore), sfera da liquefare con il caffè caldo.

Ottima la millefoglie con crema pasticcera ed amarena.

Ha accompagnato il pranzo il Fiano Pietracupa (30 €).
Chi conosce il ristorante Acquapazza a Cetara sa che ha dismesso da tempo i panni della trattoria di mare e i prezzi si sono adeguati alla media dei locali della Costiera Amalfitana. Quindi, abbastanza alti.

Voto: 8/10
Menu e prezzi del ristorante Acquapazza a Cetara
Antipasti
Alici salate Acquapazza Gourmet maturate in barrique (8 €)
Polpo arrosto con misticanza e frutta (15 €)
Sfogliatella di mare (16 €)
Crudo del giorno (50-60 €)
Primi piatti
Spaghetti con colatura di alici (19 €)
Zito spezzato con genovese di tonno (20 €)
Trofietta al pesto cetarese (16 €)
Gnocchetti con bottarga di tonno e provolone del monaco (25 €)
Secondi piatti
Frittura mista (25 €)
Orata arrosto (60 € al kg)
Spigola al sale (60 €al kg)
Dentice al sale (60 €al kg)
I dolci di Acquapazza a Cetara
Ricotta e pera alla nostra maniera (8 €)
Fioccolami con crema al limone (8 €)
Tiramitù (8 €)
Tortino cuore caldo agli agrumi (8 €)
Millefoglie con crema pasticcera ed amarena (8 €)