Leucosia, il ristorante del Cilento che tutti vorrebbero sulla propria barca

Leucosia è il nome di una delle tre mitologiche sirene che cercarono di incantare Odisseo evocato da Punta Licosa. L’isolotto nel Cilento ha suggerito il nome Leucosia a una barca varata dalla Nautica Esposito di Castellammare di Stabia.

Il gozzo, un 38 piedi, è dei fratelli Esposito, proprietari di Pescheria a Salerno e del Borgo e del Veliero a Acciaroli.

Ma il fatto importante è che la barca Leucosia sia attrezzata con una piccola cucina (che non serve per il salmone marinato, sia chiaro). E più importante ancora è che ci sia Luigi Iapigio, lo chef autore della parimenti mitologica trilogia della cozza.

La premessa per dare conto dello stupore dei due soggetti invitati a testare un possibile nuovo ristorante sartoriale: la barca Leucosia.
O meglio, io e Luciano Pignataro, abbiamo testato la differenza tra la cucina di mare a terra e la cucina di mare a mare!


Partenza dal porto di Acciaroli con la barca Leucosia e l’aperitivo di ordinanza di mezza mattinata. Champagne Bruno Paillard che alla fine farà trilogia al pari delle cozze, fichi del Cilento, primo sale di capra cilentana.
Punta Licosa è tra i fornitori del pescato locale dei ristoranti.


Insomma, un ritorno alle origini per i gamberi rossi di queste acque. Serviti come natura crea (abbattuti, mi raccomando).

La sfida con gli scampi non vede vincitori. O almeno vinciamo noi e i nostri palati.
Champagne e Fiano

Intrusione in campo francese con il Fiano di Ciro Picariello del 2011 che non sparisce davanti al signor champagne, anzi. Un vino che ha sempre tanto da raccontare e che con crostacei e mozzarella è perfetto, ricordatevelo.

Il Blanc de Blancs va a nozze con gli scampi.


E Picariello risponde con la nuova fresella di mare messa a punto da Luigi Iapigio. Ci vuole un gran pescato fresco per farla. Ad enfatizzare la mini fresella (c’è sempre da fare un tuffo), ‘o russ dello chef.
Due piastre a induzione sulla barca Leucosia non sono il massimo per preparare la Nerano di Cozze, il piatto dell’estate 2021 ad Acciaroli.
La Nerano di Cozze sulla barca Leucosia




Ci prepariamo con il Bruno Paillard rosè. Iapigio fa il miracolo sulla barca Leucosia. Soprattutto di un piatto di pasta abbondante, un filino più cremoso rispetto allo standard, ma con il giusto contrasto tra cozze e zucchine.



Ora capirete perché siamo così stupiti (bagno e barca Leucosia a parte).