La pizza patate e provola che costa 25 € a Napoli non è una follia

La pizza patate e provola non è una pizza gourmet, spiega Pino Celio alla platea in attesa dell’assaggio a Tuttopizza. Ma costa 25 € al tavolo della pizzeria Lucignolo BellaPizza in piazza Nazionale a Napoli.
Un prezzo che non la fa diventare la pizza più costosa dell’orbe terracqueo, ma la spinge in quell’area in cui il rapporto qualità prezzo è materia da trattare. Anche perché occorre avvertire i non napoletani che piazza Nazionale è luogo popolare. E difatti scorrendo la carta della pizzeria, la pizza patate e provola è in buona compagnia della regina Margherita che viene via a soli 4 €. Un prezzo decisamente molto conveniente. Come spiega lo stesso Pino Celio alla domanda “aumenti dei prezzi delle pizze”.
I prezzi delle pizze sono aumentati, ma non quelli di margherita e marinara

“Non ho aumentato i prezzi della pizza margherita e marinara perché sono le pizze del popolo e chiunque deve permettersela. Al tavolo come da asporto. Mentre per le pizze più complesse come la pizza patate e provola o quella con la tartare di tonno e avocado l’aumento è di 1 €”, conferma Pino Celio.
Aumenti quindi mirati e non trasversali per evitare di perdere clienti, ragiona Pino Celio che ha una sua idea di menu degustazione.
La pizza patate e provola fa parte della sua proposta di degustazione. Che è conviviale e anche scenografica. Perché la pizza che unisce due tipicità ricorrenti della gastronomia partenopea, la pizza e la pasta patate e provola (rigorosamente “azzeccata”) è da dividere tra i commensali.
Cos’è la pizza patate e provola

Il servizio è al gueridon. La base della pizza è preparata in forno con Fiordilatte di Napoli e ricotta di bufala che riempie il cornicione lasciato però semi aperto. Poi al tavolo appare il carrello con il fornello e la padella in rame in cui Pino Celio o uno dei suoi camerieri prepara il condimento con patate e provola per rifinire la pizza.

Pizza di sostanza praticamente impossibile da finire per un solo commensale. L’abbondanza di provola, le croste di parmigiano e il rinforzo di parmigiano grattugiato insieme alle chips azzeccano le patate. Una “salsa” golosa ma impegnativa.

E quindi i 25 € della pizza patate e provola vanno divisi per 6 commensali. O almeno questa è la quota ideale per assaggiare la pizza. Che a dispetto di quanto si potrebbe immaginare sulla carta è molto buona. Ovviamente assunta con moderazione. La base della pizza sostituisce con efficacia la pasta e il morso restituisce il piacere ancestrale del piatto napoletano.

Per l’impasto della pizza, che Celio dichiara comunque tradizionale, ha scelto un blend di farine Mulino Caputo. 50% Rossa, 35% Nuvola e 15% Tipo 1. Maturazione e lievitazione sono contenute in 16 ore. 8 ore a tutta massa e 8 in staglio. Dunque una doppia lievitazione. E per quanto possa sembrare inverosimile parlarne, la pizza al netto del condimento è leggera. E l’abbiamo pure digerita nonostante temperature non proprio invernali.
La pizza patate e provola resta in carta alla pizzeria fino a quando ci sarà richiesta. Ovvero fino a quando il meteo non consiglia di passare ad altri tipi di farciture.
La pizza patate e provola nel menu degustazione

25 € è anche il prezzo a persona del menu degustazione che si compone in avvio con uno spicchio della pizza con tartare di tonno e avocado. Continua con la pizza patate e provola.

E si chiude con una pizza dolce creata con una pizza fritta intinta nella salsa di cioccolato al gianduiotto servita in un calice per il vino.

E a proposito di vino, Celio nella sua pizzeria effetto Las Vegas nata con il chiaro intento di stupire, alle pizze abbina due calici di vino. Un bianco e un rosso consigliati al tavolo.
25 € a persona per un menu degustazione con abbinamento vino in fondo non è da rubricare come una follia.
Lucignolo BellaPizza. Piazza Nazionale, 87. Napoli. Tel. +390815546490