Namelaka a Palermo. Buoni i piatti senza glutine e vegani

Namelaka è il progetto di Agnese Cane per aiutare le persone che hanno intolleranze al cibo o restrizioni alimentari con piatti buoni e gustosi.
“Capire le loro problematiche è molto importante, rassicurarli e ricreare il gusto autentico dei prodotti richiesti è il mio obiettivo”, spiega la personal baker che conta più di 10 anni di lavoro nelle cucine come cuoca e pasticciera.
Agnese è la responsabile della cucina AIC dell’Osteria Lo Bianco di Palermo, la città natale in cui è ritornata dalla Campania.
I suoi prodotti sono richiesti da tanti ristoratori in città per soddisfare le esigenze dei clienti. Ma in un periodo complicato come questo, Agnese Cane non ha dimenticato i tanti clienti del suo ristorante. Sempre pronti ad affondare la forchetta in quel meraviglioso pan di spagna gluten free solo lei sa fare.

E da qui nasce Namelaka, idea rivolta a quanti hanno possibilità di scelta limitata per intolleranze alimentari o patologie.
Prodotti senza glutine, senza lattosio, senza zucchero, dolci e salati. Basta chiedere e lei è in grado di realizzare ogni richiesta. Dalle torte americane ai classici della pasticceria italiana, ma anche pasta o pane.
“Prima della realizzazione di un prodotto, intervisto il richiedente per capire bene i suoi problemi e per procedere con sicurezza durante il mio lavoro”, sottolinea.
Agnese Cane seleziona per Namelaka ingredienti di erboristeria e di produttori locali. La sua scommessa è creare piatti rispondenti alle esigenze alimentari ma che abbiano lo stesso sapore o si avvicinino quanto più possibile al sapore di quelli “tradizionali”.
E noi li abbiamo assaggiati.
Il salato di Namelaka

La quiche, senza glutine, con impasto all’olio e marsala è farcita con verdure fresche. Melanzane, zucchine, peperoni e cipolla di Tropea saltate in padella e unite alla ricotta di pecora di Ciminna .
Zenzero e noce moscata esaltano profumi e sapori.
Interessante alla vista ma ancor di più al gusto. Ottima la consistenza dell’impasto, friabile e di un bel colore dorato (8 € al chilogrammo).

Semplice e gustosa l’insalata vegan di ceci in barattolo di Namelaka con grano saraceno e verdurine crude (9 €). I semi di zucca e sesamo tostati arricchiscono il sapore insieme alle zeste di limone. È aromatizzata con semi di anice, finocchio, zenzero fresco, cumino coriandolo, foglioline di basilico e aceto di miele. E naturalmente olio extravergine di oliva.
I dolci

Innanzitutto, sua maestà il cannolo siciliano, qui in versione senza glutine (3 €).
Ripieno di ricotta di pecora di Ciminna, gocce di cioccolato fondente, bacca di vaniglia, zucchero. E per finire buccia di arancia candita, granella di pistacchio ed una dolce nevicata di zucchero a velo.
La buccia di cannolo è semplicemente perfetta. Alla vista ma soprattutto al morso. Consistenza e sapore sono identici a quelli di un cannolo “tradizionale”.

Dulcis in fundo arriva una fetta di Namelaka, il dolce giapponese da cui prende il nome il progetto. Proposto in versione vegana (7 € la porzione).
Bisquit realizzata con grano saraceno e mandorle, zeste di arance ed olio essenziale di arancia sanguinella siciliana. Per la Namelaka, cioccolato fondente e miele di aneto. E per finire sciroppo di amarena, arancia candita, granella di mandorle e boccioli di rosa moscata secchi.
Un dolce raffinato e dal sapore travolgente. Il croccante bisquit cede alla morbidezza compatta della namelaka chiudendo con la dolcezza dell’amarena che si avvita intorno al gusto deciso e secco del cioccolato fondente.
Agnese ha vinto la scommessa. Hai conquistato anche me.
[Adele Pupella]