Noschese Bakery a Pontecagnano: che buono pizza e champagne!

In verità sarebbe riduttivo parlare solo di pizza e champagne nel consigliarvi Noschese Bakery a Pontecagnano, che è comune a sé ma anche un po’ quartiere a sud di Salerno. In cui allignano felicemente la pizzeria I Borboni e il pluripremiato caseificio di mozzarella di bufala di Giuseppe Morese. E proprio al confine dei comuni quello di Ilka, anch’esso protagonista da podio del Campionato della Mozzarella.

Lui è Nicola Noschese che voi lettori di Scatti di Gusto avrete notato per le performance dei grandi lievitati. Ottimo posizionamento nella classifica dei panettoni e delle colombe.


Ma la Bakery di Nicola Noschese è ancora altro, a partire direi quasi ovviamente dal pane che regala felicità ai suoi clienti. Oltre alla pizza in pala o in teglia che fa compagnia alla focaccia eccezionale per accompagnare la mozzarella di bufala (di Giuseppe Morese) o gli affettati.

A pranzo e a cena, infatti, il locale si trasforma da punto vendita di asporto con i tavoli per i commensali. Che possono scegliere dalla lista delle pizze e decidere di mangiarle seduti.

Non solo pala, ma anche tonda che – va da sé per rispettare il titolo – è possibile accompagnare con bollicine italiane e straniere. Perché Nicola Noschese, oltre ad avere fama di lievitista d’eccezione, è anche attento selezionatore di bottiglie. Oltre che di prodotti di gastronomia che albergano negli scaffali della sua Noschese Bakery.
Come si mangia

Bene e lo posso dire dopo aver assaggiato ripetutamente piatti e spizzicato pizze come la cetarese accompagnata da vino fermo per fare un’eccezione.

Scegliete una delle ortolane che variano al variare delle stagioni e troverete sempre una bottiglia di vino che si accompagna chiedendo al lievitista Nicola di dare la parola al sommelier Nicola.
Non solo pizza e lievitati (e champagne).



Ci sono appuntamenti gastronomici messi su da amici della Noschese Bakery come lo stesso Giuseppe Morese (Genovese e Caciobond). O incursioni per sapere cosa andrà mai bene con una Giulio Ferrari del 2007 (Michele Carbone e le sue conserve).
La parola d’ordine è spaziare ed assaggiare.

Come la milza alla salernitana, tra le migliori in circolazione e non solo a San Matteo.

O stare leggeri con l’hamburger di scottona del fornitore hyper local.


Chiusura dolce, se non con il panettone, da affidare alle graffe.


E sicuramente dimentico il baccalà, le patate con la pancetta, i formaggi con il miele, i crostini con farcitura del momento. O il Montevetrano del 2007.


La storia dice che panificio nasce nel 1969 ad opera di Aniello ed Enza, affiancati ben presto da Nicola e dal fratello Luciano. Sarà Nicola a prendere le redini del panificio nel 1998 e a spostarlo nell’attuale sede. Che diventa Noschese Bakery nel 2015 quando il negozio si amplia con l’introduzione del forno a vista, del reparto gastronomia e del servizio al tavolo. E da qui parte anche la pizza maturata anche con qualche chiacchierata con Paolo De Simone di Storie di Pane a Vallo della Lucania.

Voto: 8,5/10
Menu e prezzi di Noschese Bakery a Pontecagnano

Pizza
- Ortolana con fior di latte, melanzane, zucchine, peperoni, patate schiacciate, parmigiano reggiano 38 mesi, basilico, pepe nero, olio evo (16 € / mezza 8 €)
- Mortadella con fior di latte, mortadella in uscita, sale, profumo di limone, pepe nero, olio evo (14 € / mezza 7 €)
- Patate e porcini con fior di latte, patate schiacciate, funghi porcini, provola, parmigiano reggiano 38 mesi, olio evo, basilico, pepe nero (16 € / mezza 8 €)
- Patate e pancetta (14 € / mezza 7 €)
- Bianca al crudo con fior di latte, prosciutto crudo San Daniele o di Parma, olio evo, basilico (16 € / mezza 8 €)
- Siciliana con melanzane a funghetto (14 € / mezza 7 €)
- Capricciosa con pomodoro San Marzano, fiordilatte, salame dolce, funghi porcini, pancetta, carciofini, olive verdi, basilico, olio evo (16 € / mezza 8 €)
- Carminuccio (14 € / mezza 7 €)
- Cetarese con passata di pomodoro giallo, fiordilatte, filetti di acciughe del Cantabrico, profumo di aglio e limone, origano selvatico, basilico, olio evo (14 € / mezza 7 €)
- Peppino con passata di pomodoro giallo, pomororini gialli, ‘nduja, pomodori secchi in uscita, parmigiano reggiano 38 mesi, basilico, olio evo (16 €, mezza 8 € )
Primi piatti
- Gnocchetto, cipolla, fiori di stica, pancetta, vino bima Pecca (9 €)
- Calamarata, tonno, pomodorino giallo, olive, capperi, basilico e prezzemolo (10 €)
- Strascinati, crema di noci, speck e Parmigiano Reggiano 38 mesi (9 €)
- Fusilli, pomodoro San Marzano, peperoncino, pecorino, Parmigiano Reggiano 38 mesi, basilico (8 €)
- Cortecce alla norma (9 €)
- Maccheroncino calabrese con peperoncini verdi e pomodorini (7 €)
Secondi piatti
- Hamburger di scottona (12 €)
- Caprese (7 €)
- Insalatona estiva (7 €)
Noschese Bakery. Corso Vittorio Emanuele, 133. Pontecagnano (SA). Tel. +39089381090