Pizza canotto. Com’è la nuova pizzeria di Ferdinando Simeoli a Pozzuoli

Ferdinando Simeoli, tra i nuovi giovani protagonisti della pizza canotto, ha aperto la sua nuova pizzeria a Pozzuoli.
Il nome dell’autore di Pane per Tutti svetta sul grande edificio immerso nella campagna della Montagna Spaccata a poca distanza dal litorale.
La nuova pizzeria

Una location suggestiva soprattutto quando la bella stagione la farà da padrone è inonderà di sole il giardino che si apre sul fronte.
Un luogo tranquillo con tanto di maneggio di cavalli per questa nuova avventura che in tempo di pandemia e restrizioni ha ancora più valore.
Abbandonato il complicato titolo Triticum280, il grano della farina che è alla base dei suoi prodotti, Simeoli ha messo in insegna nome e cognome. Sottotitolo, Equilibri di Gusto.

Ed ha raggiunto un equilibrio di composizione dell’ampio spazio aiutato dal socio Paolo Cosenza che di mestiere fa il costruttore. Una visione moderna scandita dal bancone del bar e dalla luminosa area dedicata alla preparazione e cottura delle pizze in due forni a legna. Utili ad esaudire le richieste di una sala che ha a disposizione molte sedute.

Almeno quando rientreranno le limitazioni dovute al Covid. La distanza tra i tavoli ovviamente è a norma, ma già adesso può contare su molti posti a sedere. Che si allungano anche nella sala riservata e nelle due salette a contorno.


La sua è pizza canotto, come detto, con cornicione voluminoso e ampia alveolatura. Una pizza fatta bene e non per stupire con gli effetti speciali delle fotografie. L’eccesso di cornicione è dunque aria ottenuta con un pre fermento realizzato a mestiere. E non per effetto di una sovrabbondanza di pasta.


Il risultato è una pizza che si scioglie in bocca senza perdere la consistenza di una vera pizza napoletana. Ed è leggerissima.
La base della biga e della successiva chiusura è affidata alla combo di Nuvola Super e Nuvola, le due farine specialistiche del Mulino Caputo che in questa pizza si rivelano strumento efficace. Farina da professionisti, verrebbe da dire da Formula Uno, e non automatiche. Non quelle che lievitano e montano al solo guardarle.
La pizza canotto di Simeoli

La prova classica è una margherita rigorosamente con fiordilatte vaccino (di Latteria Sorrentina), un pomodoro con un pizzico di sale (di Strianese) e un olio extravergine profumato di Caiazzo (di Marco Mondrone).
Promossa a pieni voti.

Nella sezione Ripassate, cioè le fritte ripassate in forno, il contrasto croccante – morbido è vestito con un fuori menu a base di pomodorini rossi e gialli, burrata e alici. Ben fatta anche questo.

Il reparto fritti è affidato a un giovane collaboratore che sa il fatto suo: frittatine di pasta asciutte e di giusta cremosità e un crocché di patate moderno e gustoso.

Si chiude con le graffe fritte e zuccherate che trovano agevole spazio in virtù di cotture da manuale.
Da scoprire la selezione di pizze Equilibri di Gusto con le sempreverdi Nerano e Salsiccia e friarielli in cui non mancano zucca e genovese.
Prezzi in linea con le più dinamiche pizzerie napoletane. 5 € per la margherita, 8,50 € per le ripassate, 9,50 € per le più costose salsiccia e friarielli e genovese.


Non c’è da attendere la bella stagione, ma solo sperare che le restrizioni da zona gialla restino almeno tali con il servizio a pranzo. Per la cena nel giardino si vedrà.
Ferdinando Simeoli – Equilibri di Gusto. Via Provinciale Montagna Spaccata, 521. Pozzuoli (NA). Tel. +3908119212889