Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Pizzerie
7 Febbraio 2025 Aggiornato il 7 Febbraio 2025 alle ore 09:55

Marco Barletta a Salerno, pizzeria che vuole crescere

La pizzeria Marco Barletta a Salerno sfida il calendario con la pizza Neranese che fa apprezzare l'inconsueta aggiunta di guanciale
Marco Barletta a Salerno, pizzeria che vuole crescere

Marco Barletta è ritornato in Campania, non proprio a casa – è nato a Napoli – ma a Salerno dove ha aperto un paio di mesi fa la sua pizzeria. Ha iniziato presto a frequentare il bancone e a 15 anni ha deciso che quello del pizzaiolo doveva essere il suo lavoro. Partito da Napoli ha circumnavigato l’Italia. Senigallia, Ancona, Roma, Livorno, Pisa, Catania, Milano, Bologna tra le sue basi. Ed è andato anche all’estero, soprattutto in Germania. A Colonia, Bonn, Düsseldorf, Wuppertal, Leverkusen e Monaco di Baviera, ma anche Parigi, Girona e Londra.

A Salerno già era stato ultimamente ed è qui che alla fine ha deciso di restare con questa pizzeria che si trova in zona centrale praticamente a piazza Malta (dove troverete anche Mulino Urbano). La sua è una pizzeria di spirito giovane e d’altronde non potrebbe essere diversamente.

Ambiente e filosofia della pizzeria Marco Barletta

l'ingresso instagrammabile della pizzeria Marco Barletta a Salerno

Molti gli elementi instagrammabili a partire dall’altalena all’ingresso.

la saletta della pizzeria Marco Barletta a Salerno

Per continuare con la saletta che contorna un solo tavolo per due prenotabile per una serata romantica (bonus per San Valentino). La pizza si ama e fa amare, dice quella saletta che si apre a chiusura della grande sala decorata nei toni del verde con il soffitto a trompe l’oeil che si allarga al cielo tra i rami fronzuti.

Spazi ampi anche per la zona del bancone motorizzata con un forno elettrico Neapolis. Un passaggio epocale per lui che è stato prima fornaio davanti al forno a legna che pizzaiolo.

Marco Barletta

In questa nuova avventura da solista si fa forza dell’esperienza accumulata con Rossopomodoro, il brand internazionale che lo ha accompagnato nelle scelte degli ingredienti. Come i latticini campani di Mozzarè. Aprire una pizzeria però significa anche diventare imprenditori, responsabilità che divide con un socio anch’egli giovane.

Qualche ingenuità la si ritrova anche nella sala con personale giovane, cordiale ma inesperto, che non si avvede, ad esempio, delle sedie lasciate orfane per qualche spostamento di tavolo.

i piatti leggeri pizzeria Marco Barletta a Salerno
I piatti super leggeri.

Mise en place essenziale con piatti in materiale super leggero ma curiosamente le posate old style sono pesanti. Bilanciate da sedute comode che non affaticano. La selezione musicale della pizzeria di Marco Barletta è buona ma il volume un po’ alto.

Il menù strizza molto l’occhio alla fame dei più giovani con una corposa lista di pizze e alle tentazioni foodporn dichiarate sin dall’inizio negli antipasti “per gli amanti del foodporn”. Cui seguono le pizze classiche, quelle fritte e poi le Special. Che sono una raccolta di suggestioni dalle città in cui ha operato: Milano Mia, Grazie Roma, Marienplatz, Catania Bedda restituiscono subito l’idea.

Ed ora le pizze a giro per il tavolo.

1. Pizza Capricciosa

La pizza capricciosa della pizzeria Marco Barletta a Salerno

Pomodoro pelato dell’agro nocerino sarnese, funghi freschi champignon, prosciutto cotto, carciofi sott’olio, fiordilatte, olive nere caiazzane. In uscita: basilico e olio EVO (10 €)

Marco Barletta decide di partire con la pizza Capricciosa, nostro mantra che ci ha riservato belle sorprese in diverse pizzerie nel corso del Campionato dello scorso anno. Quella di Barletta è una pizza sospesa tra la tradizione del centro di Napoli e le istanze di modernità. Il cornicione sembra seguire l’idea di questo equilibrio con un andamento a scalare.

La disposizione degli ingredienti è poco precisa e i carciofini non sono convincenti. Il pomodoro non assicura la spinta che pure la sua presenza farebbe presupporre per mancanza di umami. Mentre si apprezza la sensibilità di utilizzare il basilico fresco.

2. Pizza Neranese

La pizza Neranese della pizzeria Marco Barletta a Salerno

Crema di zucchine, zucchine fritte e al forno, provola, guanciale croccante. In uscita: chips di zucchine croccanti, scaglie di grana padano, fonduta di bufala, basilico e olio EVO (14 €)

Dalla lista delle Special della pizzeria, Marco Barletta propone come pizza a sua scelta la Neranese pur non essendo questa la stagione migliore per le zucchine. Che fa lievitare anche il costo della pizza. Le zucchine, lavorate in diverse consistenze non riescono ad opporsi allo strapotere della fonduta di formaggio.

La cottura risente della corposità del topping e resta indietro. Nota positiva per il guanciale di ottimo sapore.

3. Pizza margherita

Pomodoro pelato dell’agro nocerino sarnese e fiordilatte. In uscita: basilico e olio EVO (6 €)

Nell’inversione di ordine arriva la Margherita classica. Segnalata dalle foglie di basilico fresche che sono un po’ la firma della pizzeria di Marco Barletta. Dopo l’excursus fuori stagione rientriamo anche in ottimi valori di prezzo per una Margherita servita al tavolo.

Lascia un po’ perplessi il fiordilatte che non riesce a filare un po’ per sua consistenza e un po’ per tempi di cottura troppo brevi. La scuola di pensiero dell’olio che deve andare in forno avrebbe qui facile gioco. Le caratteristiche del pomodoro non si avvantaggiano dell’ulteriore aggiunta a freddo dell’olio.

Pizza e dolce che non fanno punteggio per la pizzeria di Marco Barletta

la pizza salsiccia e friarielli della pizzeria Marco Barletta a Salerno

Opponiamo alla fuori stagione scelta dal pizzaiolo, una classica di stagione, la salsiccia e friarielli (9 €) che ha spesso reso più scoppiettante i nostri assaggi in pizzeria. E la pizza non delude quanto a scelta di un friariello d’autore accompagnato da una salsiccia che convince. Una provola eccessiva pensata per un taglio a fetta da cheddar, compagno ideale di un hamburger, finisce per mortificare la vivacità dei friarielli che avevano un’ottima spalla nella salsiccia.

Una migliore messa a punto della cottura sarà di sicuro beneficio alle pizze.

Chiudiamo con un babà di pasticceria non senza segnalare che la pizzeria Marco Barletta ha in carta anche un impasto ai cereali per una pizza, una focaccia con la trendissima burrata intera e la bresaola di bufala (12 €). E un pan ventaglio al forno che combina rucola selvatica, stracciata e zeste di limone di Sorrento (14 €). In carta anche alcune pizze al padellino e impasto con farina di mais. Che potrete ordinare con salmone affumicato, crema di ricotta e stracciata. Oppure con farcitura vegetariana tutta in uscita. Entrambe a 15 €.

Il saluto è affidato alla torre di chupa chups con la base di caramelle. Non solo per i bambini.

[La pizzeria Marco Barletta è una delle pizzerie selezionate per il Campionato della Pizza 2025 che vi dice tutto sulle migliori pizzerie in Campania]

PS. La posizione nella Classifica del Campionato 2025 si conoscerà al termine delle gare e dell’accesso alla Finalissima.

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino