15 aperture a Milano ad aprile 2025: ristoranti, pizzerie, pasticcerie

La mappa delle nuove aperture a Milano aggiornata ad aprile 2025 vede bar, ristoranti, pizzerie, enoteche in ordine sparso. Come sempre, spesso la casualità porta a nuove scoperte, che magari hanno aperto già da qualche settimana.
Ma – sarà la primavera? – Milano si dimostra comunque città delle novità e dei cambiamenti. Con l’ovvia, triste, considerazione che spesso la nuova apertura si sovrappone alla chiusura di un locale preesistente.
1. La nuova pizzeria di nonno Vincenzo (Capuano)

L’effervescente instancabile Vincenzo Capuano ha programmato una nuova apertura per questo inizio 2025 a Milano – il 5 aprile, in zona Chinatown. Don Vincè.

Un momento: non Vincenzo Capuano aka CapVin, ma Vincenzo Capuano aka Don Vincè – il nonno di CapVin.
Annunciata nei giorni scorsi, durante la presentazione della nuova pizza senza glutine alla pizzeria di Vincenzo Capuano nipote in via Tiraboschi, la pizzeria Don Vincè è ormai in dirittura d’arrivo. Ruota di carro, pasta e patate e tutta la classicità di Napoli, dove si trova la prima Don Vincè, a Riviera di Chiaia. Che dire d’altro? L’indirizzo: la vera cucina del nonno arriva a Milano in via Messina, a Chinatown.
Don Vincè. Cucina e pizza di Napoli. Via Messina, 10. Milano. Telefono: +393400854170
2. Boeucc La Gastronomia in Turati

Nuovissima apertura (l’insegna deve ancora arrivare) in questo aprile 2025, ascrivibile al filone delle gastronomie, in largo Donegani: Boeucc La Gastronomia. Sì, proprio quella dell’Antico Ristorante Boeucc, dal 1696 a Milano. E dal mese scorso trasferitosi da Palazzo Belgioioso, nell’omonima piazza, in Corso Monforte.

La cucina che prepara i piatti per la Gastronomia è la stessa del ristorante. Il menu è quello classico, prezzi indicativi: antipasti 10 €, primi 12 €, secondi 14 €, insalatone 16 €, dessert 8 €. Una trentina i posti a sedere.
Boeucc La Gastronomia. Largo Donegani, 3. Milano. Telefono: +390276022880
3. Nuova apertura di aprile 2025 a Milano: la Radetzky Oysteroom


Una vetrina di fianco al Radetzky Cafè, il cocktail bar recentemente protagonista delle cronache della movida, nel locale che una volta ospitava la gastronomia del Radetzky. La nuova apertura, annunciata per il 9 aprile 2025, in zona di piena movida a Milano, è la Radetzky Oysteroom.
Ostriche, caviale, e non solo, champagne, con qualche tavolino dedicato (ma l’Oysteroom servirà anche i tavoli del Cafè). Prevista anche la possibilità di asporto.
Radetky Oyster Room. Corso Garibaldi, 105. Milano
4. Stendhal apre un bistrot a Citylife al posto di Peck

Dopo l’apertura di Stendhal a Roma, il rinomato ristorante milanese apre un nuovo locale a Milano, a Citylife, negli spazi lasciati liberi da Peck. L’apertura di Stendhal Bistrot nel quartiere CityLife è prevista per maggio 2025.
L’intento di Marcello Forti, proprietario del ristorante, è quello di declinare la cucina tipica milanese di Stendhal Milano in una versione più attuale. In questa nuova apertura vi saranno anche elementi di intrattenimento come la musica, e il menu si arricchirà di un’offerta ispirata alle tapas, mantenendo però un importante focus su enoteca e cocktail.
5. Aperto il nuovo Saporè di Renato Bosco in Isola


Alla chiusura di Saporè (2019) al Mercato del Duomo (mi dicono per scadenza del contratto) corrisponde l’apertura 2025 di Saporè in zona Isola, poco prima di aprile. Renato Bosco ha trovato una nuova casa per i suoi prodotti., con un’ottantina di posti, e un’altra trentina nel dehors.

Da Saporè si possono trovare tutti i classici di Renato, dall’Aria di Pane alla Pizza Crunch e DoppioCrunch fino alla Mozzarella di Pane.
Saporè Isola. Via Gaetano de Castillia, 23. Milano. Telefono: +390245487949
6. Arrivata in Isola anche una nuova pasticceria Baunilla

In questo aprile 2025 a Milano abbiamo trovato anche un’altra nuova apertura in Isola, esattamente di fianco a Saporè: la pasticceria creativa Baunilla. La vicinanza non è casuale: i fratelli Borgia, già presenti a Milano con Bioesserì, si occupano della gestione di Baunilla e di Saporè. Renato Bosco invece si occupa della parte gastronomica e della formazione del personale di Saporè. Il modello è lo stesso adottato per Uovodiseppia di Pino Cuttaia, gestito appunto dai Borgia.
Ricordiamo le diverse sedi di Baunilla: via Broletto, via San Marco, piazza Alvar Aalto, corso Italia.
Baunilla. Via de Castillia, 23. Milano. Telefono: +390245388100 Instagram
7. La pasticceria napoletana Mignon in Porta Romana

Mignon, firma dell’arte pasticcera napoletana, ai suoi punti vendita di Milano (Stazione Centrale), Torino e Roma, aggiunge nel 2025 una nuova apertura milanese, in corso di Porta Romana.
Mignon porta per la prima volta l’energia e la tradizione partenopea fuori dai binari delle stazioni ferroviarie e dalle sale di attesa degli aeroporti. Il locale, nuova apertura a Milano Porta Romana di marzo 2025 (sì, il nostro titolo dice aprile: licenza gastronomica) è appunto destinato alla città.

La proposta va dalla colazione alla pausa pranzo all’aperitivo serale, e abbraccia tutta la gamma della pasticceria dolce e salata napoletana.
Mignon Eccellenze Napoletane. Corso di Porta Romana, 48. Milano. Facebook
8. Pibä Milano in Santa Maria del Suffragio si allarga

Lavori in corso in piazza Santa Maria del Suffragio a Milano: nuova apertura 2025 per Pibä Milano, format di birra, pinchos e street food gourmet. Pibä nasce a Buenos Aires e oltre che a Milano (dal 2019) è presente anche a Barcellona.

In carta, pinchös, burgers, empanadas e birre artigianali. Fra i Pinchös segnaliamo:
ALCAUCIL Carciofi, mandorle tostate, senape e miele (9 €)
POLLO TANDOORI Pollo marinato con 16 spezie del sud-est asiatico, servito con una salsa di yogurt agli agrumi, arachidi tostate e coriandolo 109 €)
TONKATSU Carré di maiale marinato e impanato in cereali croccanti con salsa sweet chili. SPICY! (10 €)
CUADRIL ANGUS ARGENTINO Scamone, pomodoro candito (12 €)
LANGOSTINOS Gamberi, ananas, curry rosso, latte di cocco (12 €)
ENTRAÑA ANGUS ARGENTINO Diaframma di Black Angus argentino con scalogno glassato e salsa di cipolle, peperoni e pomodoro (13 €)
MOLLEJAS Animelle, champignon, salsa di funghi, scorza di limone (15 €)
Pibä Milano. Piazza Santa María del Suffragio, 3. Milano. Instagram
9. Il crunch e le pizze di Vanacore La Bottega di Gragnano

Apertura il 4 aprile 2025 in piazza XXV Aprile a Milano per Vanacore La Bottega di Gragnano.
“La pizza di Gragnano, tramandata attraverso generazioni, preparata con ingredienti di altissima qualità, rappresenta un autentico capolavoro della tradizione culinaria italiana, che si distingue per la sua fragranza e bontà uniche al mondo.”

La pizza di Gragnano è una varietà di pizza napoletana che si distingue per l’uso di farina di grano duro, una particolare tecnica di lavorazione dell’impasto e la cottura in forno a legna.
Vanacore porterà a Milano anche il suo crunch.
10. Dar Bottarolo: apertura di aprile 2025 a Milano sui Navigli

Nuova apertura annunciata per l’11 aprile 2025 della catena Dar Bottarolo, all you can eat alla romana con locali in tutta Italia. Ovvero, Mangia e bevi a Volontà a 29 € (24,50 € la sera dell’apertura).
Dar Bottarolo. Via Ascanio Sforza, 47. Milano. Telefono: +390692939563 Facebook
11. Aprile 2025: apertura di Mamo Pinsa & Drink in Porta Romana a Milano

Pinseria gourmet inclusiva, Mamo nasce da un’idea delle sorelle Amoriello, figlie d’arte. In carta, proposte adatte anche agli intolleranti a glutine e lattosio, low carb, e una selezione di cocktail.
Fra le pinse tradizionali:
- Margherita (Pomodoro San Marzano, fior di latte, basilico, olio di oliva) (8 €)
- Rustica (Fiordilatte, a scelta fra bresaola, crudo o speck, rucola, scaglie di parmigiano, olio d’oliva) (11 €)
- Dolce Bologna (Fiordilatte, mortadella bologna IGP, crema di pistacchio e granella di pistacchio) (12 €)

Pinse gourmet innovative:
- Mamo (Crema di noci, fiordilatte, provola, datterino rosso e giallo, basilico, speck, granella di noci) (13 €)
- Lady Anna (Fiordilatte, baccalà, datterino giallo, olive taggiasche, basilico) (14 €)
- Saporita (Crema di asparagi, fior di latte, mozzarella di bufala, datterino giallo, lardo di patanegra, tarallo sbriciolato) (13 €)
- Diavola (Pomodoro San Marzano, fiordilatte, spianata calabra, fili d’angelo piccanti) (10 €)
Mamo Pinsa & Drink. Via Lazzaro Papi, 22. Milano. Instagram
12. Nuova apertura aprile 2025 per il popolo del surf a Milano: WIJI Bar

Un locale che si propone come punto di ritrovo per surfisti urbani, amanti dell’esotico e sognatori seriali, dove rilassarsi come in spiaggia. Si chiama WIJI Bar, ed è un cocktail bar che porta l’anima della cultura surf a NoLo. In quella piazza Morbegno diventata ormai uno dei fulcri del quartiere, grazie a una serie di locali (vedi Silvano) che hanno calamitato qui un nuovo popolo giovanile.

L’apertura del WIJI Bar, con i suoi fondatori Mattia Del Conte e Fabrizio Ferlisi (barman), propone una “rivoluzione liquida”. I cocktail diventano atti creativi, racconti, piccoli viaggi, pensati per essere gustati, ma anche per “innescare connessioni, idee, sensazioni, vita”.
- WIJI Cooler iconico: Bitter Fusetti, WIJI Falernum, Mango Birra APA Duck Dive (9 €)
- Surf Side fresco e frizzante: Appleton B, liquore ananas, Lime Plantation Cut&Dry, Prosecco (10 €)
- El Surfero, profondo: Mezcal, Ancho Reyes Rosso, WIJI Pimento Tavasco Verde, Passion Fruit, cetriolo, soda (11 €)
- Shaka tropicale: Tequila Vecindad, Agave Salato, Vermouth Rosso, soda al pompelmo rosa (10 €)
Per i più audaci, le Special Experience, 5 proposte in box per chi vuole uscire dagli schemi abituali. Le proposte, da 5 a 15 €, prevedono abbinamenti birre e distillati, tequila e mezcal, punch. E per chi cerca un’alternativa alcol-free, mocktail (7/8 €) dal sapore estivo.
WIJI è un acronimo e sta per Wave Is Just Instinct, l’onda è solo un istinto.
WIJI Bar. Piazza Morbegno, 2. Milano. Telefono: +393273336388 Facebook
13. Glory Pop si espande in Porta Ticinese

Glory POP, l’originale pizzeria di via Correggio, aperta nel 2023, inizia a espandersi in altre zone di Milano. Il prossimo POP – Place Of Pizza sarà in Porta Ticinese.
I prezzi delle pizze di Glory POP, classiche o croccanti, vanno dai 7 ai 14 €.
14. The Seed apertura da provare ad aprile 2025 in Porta Romana a Milano

The Seed vuole essere più di un semplice spazio aperto al pubblico. Questa nuova apertura di marzo/aprile 2025 in viale Montenero a Milano si propone come un punto di incontro dove si intrecciano ispirazione, creatività e benessere. Il locale prevede due livelli, con uno spazio di coworking al piano inferiore e un’area dedicata al digital detoxing.
Al centro di The Seed si trova il Café, un luogo dove la proposta gastronomica è studiata per nutrire il corpo e la mente, con un menu che combina ingredienti freschi e di stagione in piatti equilibrati e ricchi di gusto.

Dalla colazione al pranzo, fino agli spuntini pomeridiani, The Seed offre un’ampia scelta di proposte sane e ricercate. Quiche, insalate e zuppe sono preparate con cereali integrali, verdure di stagione e proteine selezionate. Brunch domenicale e 22 €.
Fondatrici del progetto, Flavia Abbadessa e Adriana Masserini. Flavia ha creato anche il centro yoga e benessere The Garden, a fianco di The Seed.
The Seed. Viale Montenero, 78. Milano. Instagram
15. Dammi un nome bar: nuovo in via Vittadini

Nuova apertura da provare subito, ad aprile 2025: Dammi un nome.
“C’è un nuovo locale che ancora non ha un nome… ma ha già tutto il resto: vibe conviviale, musica dal vivo, open mic e una community pronta ad accoglierti. Il martedì si canta, si ascolta, si condivide. E soprattutto, si costruisce qualcosa insieme.
Tu come lo chiameresti?”
Dammi un nome bar. Via Vittadini, 6. Milano. Telefono: +393759205918 Instagram