In alto i calici! Si brinda alle stelle cadenti e all’Unità d’Italia

Conto alla rovescia per “Calici di Stelle”, la grande festa del vino che si tiene ogni anno il 10 agosto, notte di San Lorenzo, nelle piazze delle Città del Vino e nelle cantine che aderiscono al Movimento Turismo del Vino. Nell’edizione 2011 il brindisi più vacanziero dell’anno si tinge di patriottismo e si unisce al coro dei festeggiamentoi per i 150 anni dell’Unità d’Italia (l’anno scorso protagonista è stato invece il tema dell’ambiente).
Dal Piemonte alla Sicilia si brinda guardando le stelle insieme all’Unione Italiana Astrofili e, naturalmente, degustando vino. Protagonisti il Barolo e le “bollicine” in Piemonte, i vini più alti d’Europa a Morgex, in Valle d’Aosta e il Vermentino in Liguria, dove è stata messa in piedi per l’occasione anche una Scuola di Pesto per imparare i segreti del piatto ligure come tradizione comanda. In Lombardia il brindisi si fa con le etichette dell’Oltrepo’, con i vini della Valtellina e con quelli delle sponde del Lago d Garda, primo fra tutti il Chiaretto.
L’appuntamento è con i vini del Collio in Friuli Venezia Giulia che il 10 agosto a Grado ospiterà le più importanti cantine della regione e una degustazione nei giardini del Municipio mentre il 12 agosto si beve a Majano insieme a Roy Paci e Aretuska.
In Trentino i calici si riempiono di “bollicine” e dei rossi della regione mentre con i migliori Prosecco e con il Valpolicella si brinda in Veneto che ospiterà anche cene romantiche in compagnia della musica e tour guidati nei luoghi di produzione.
In Toscana l’appuntamento per gli eno-turisti è nei luoghi sacri del bere toscano: Chianti Classico a Greve in Chianti, Nobile a Montepulciano e Vernaccia San Gimignano mentre la notte di San Lorenzo si guardano le stelle dalla Cantina Pieve Vecchia, a Campagnatico, nel grossetano.
Sagrantino di Montefalco e Trebbiano Spoletino in Umbria, Lambrusco in Emilia Romagna e vini dell’Abruzzo che sfilano in piazza a San Martino sulla Marrucina, Vittorito e Pratola Peligna e in alcune cantine che aderiscono al Movimento Turismo del Vino: Calici di Stelle scende dal Nord al Sud con l’Aglianico e la Falanghina in Campania, i grandi vini di Puglia (il 13 agosto a Galatina), l’Aglianico del Vulture in Basilicata, il Moscato di Saracena in Calabria, l’Etna rosso e la Sambuca in Sicilia, il Cannonau in Sardegna. Per sconfinare anche in Croazia, a Verteneglio, Città del Vino.
E per chi vuole accompagnare il calice al piatto quest’anno il Movimento Turismo del Vino, insieme a La Bottega di Olivia&Marino, organizza sei Itinerari Enosfiziosi dal Friuli Venezia Giulia alla Lombarda, dalla Liguria all’Abruzzo passando per l’Emilia Romagna e la Toscana.
Ecco l’elenco completo delle Città del Vino e delle Cantine del Movimento del Vino che aderiscono a Calici di Stelle 2011. E buoni desideri a tutti!
Fonte: movimentoturismovino.it