Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Cibo
19 Febbraio 2025 Aggiornato il 19 Febbraio 2025 alle ore 15:59

A Identità Golose va in scena O Fiordilatte o niente con 10 pizzaioli

O Fiordilatte o niente è il claim di Latteria Sorrentina a Identità Golose 2025 forte della presenza di 10 pizzaioli da Sorbillo a Vitagliano
A Identità Golose va in scena O Fiordilatte o niente con 10 pizzaioli

La XX edizione di Identità Milano, dal 22 al 24 febbraio al MiCO, è dedicato al tema del futuro e delle Identità Future. Un gioco di parole che coinvolge non solo gli chef e i pizzaioli sul palco del congresso di Identità Golose, ma anche gli stand dei partecipanti all’evento. Che combina il calendario delle conferenze con le dimostrazioni pratiche negli stand. Gli ingredienti restano una certezza in un momento di discussione che ondeggia tra la morte del fine dining e la (ri)affermazione delle trattorie. Almeno questo è il messaggio di Latteria Sorrentina a Identità Golose che cavalca il momento felicissimo delle pizzerie con lo slogan O Fiordilatte o niente.

Il futuro della pizza è scritto nella tradizione del fiordilatte, ingrediente irrinunciabile per il disco che da Napoli è volato in tutto il mondo. Così lo spiega Giovanni Amodio, quinta generazione di casari del caseificio di famiglia attivo dal 1880. La riscoperta di questi anni del latticino di puro latte vaccino è diventato un dato consolidato. Tanto che ha portato moltissime pizzerie a seguire la strada maestra per proporre al proprio pubblico una pizza eccellente. Ed è per questo che abbiamo chiesto a 10 pizzaioli di alternarsi allo stand di Latteria Sorrentina. Per proporre la loro visione di pizza futura legata ai latticini vaccini.

Dal 1880 al 2025 e oltre è il tema che vedrà protagonisti Fiordilatte di Napoli, Provola di Napoli e Fuscella di Napoli nelle interpretazioni di pizzaioli napoletani e non solo che hanno scritto la storia recente della pizza. E che sono pronti ad indagare il futuro della pizza declinato in diverse varianti e latitudini.

Il tema per Identità Golose nato al Fiordilatte Summit, La Festa

O Fiordilatte o niente” è il riassunto della serie di appuntamenti in giro per il mondo di Fiordilatte Summit. Concluso a settembre con la Festa nella tenuta del caseificio della famiglia Amodio che dal 1880 è l’anima di Latteria Sorrentina. Sul palco dei talk, giornalisti e critici hanno acceso i riflettori su questa nuova “moda” che ha elettrizzato il parterre dei 250 pizzaioli presenti. E che ha dato il tema per la prima manifestazione italiana del 2025 cui partecipa il Fiordilatte, appunto Identità Golose a Milano.

Ingrediente migliore del Fiordilatte, lavorato secondo la tradizione più antica della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari e con solo latte 100% della Campania, non c’è. Così dicono dal caseificio e proveranno a dimostrarlo nei tre giorni del Congresso Internazionale i 10 pizzaioli chiamati a proporre la loro visione di pizza.

Ogni giorno ci sarà Antonio Greco della pizzeria Da Zero – caso di studio partito dal Cilento per allargarsi a tutta l’Italia. Lui proporrà la regina delle pizze nella sua versione più naturale e richiesta: la margherita con il Fiordilatte di Napoli.

Il calendario del Fiordilatte a Identità Golose 2025

Sabato 22 febbraio, direttamente dal palco di Identità di Pizza di cui Latteria Sorrentina è partner anche quest’anno, arrivano Carla Ferrari di Pizza Cosy da Parigi e Diego Vitagliano da Napoli. Due visioni differenti della pizza. In Francia Pizza Cosy ha 73 punti vendita (e nell’isola La Réunion) con l’obiettivo di raggiungere quota 100 nel 2025. Carla Ferrari punta sulla ricerca maniacale degli ingredienti freschi e freschissimi. Diego Vitagliano è l’autore di una nuova grammatica della pizza a Napoli. Con lui i clienti vanno oltre la tonda contemporanea per aprirsi alle pizze Doppio Crunchy, Rustichelle, Croccanti, Fritte al Forno.

Domenica 23 febbraio, Gino Sorbillo con il suo Executive Giuseppe Barone presentano la nuova Pizza Media. L’abbiamo vista con la grammatura special di 230 grammi del panetto che è il formato intermedio tra la pizza a portafoglio da street food e la tradizionale ruota di carro dei Tribunali. La trovate nei nuovi format Piccolina di Napoli, e prossimamente a Milano, che ha puntato sul Fiordilatte di Latteria Sorrentina. Per Sorbillo l’antica lavorazione offre il giusto gusto a una pizza che non è Media quanto a ingredienti selezionati.

Sul palco dello stand ci sarà anche Michele Di Già, anello di congiunzione tra pizza e cucina in forze nella squadra del ristorante stella Michelin Al Gatto Verde di Massimo Bottura a Modena con la chef Jessica Rosval. L’Identità Futura della pizza in teglia.

La pizza a ruota di carro e la pizza contemporanea

Gennaro Rapido con il Fiordilatte di Latteria Sorrentina a Identità Golose 2025

Di tradizione e di Fiordilatte si parla a Identità Golose con la verace pizza a ruota di carro che Gennaro Rapido, icona della pizza XXXL ha portato a Milano anche nella sua nuova pizzeria in via Bartolini aperta a dicembre e già clamoroso caso di successo della pizza più pop in città.

Non solo città, ma anche dintorni con Massimo Pasqual e la sua pizzeria contemporanea Il Rito a Carate Brianza. E Alessandro Santilli di Frumentario Pizza Romana con la pizza in teglia in zona San Giovanni a Roma.

Pasqualino Rossi con il Fiordilatte di Latteria Sorrentina a Identità Golose 2025

Lunedì 24 febbraio arriva sul palco Pasqualino Rossi che con la sua famiglia è il “riscopritore” della pizza nel ruoto – altra versione della pizza campana – che da Alvignano è depositario con la pizzeria Elite di una tradizione che era ormai scomparsa. La sua pizza nel ruoto con i latticini di Latteria Sorrentina ha dato la stura al movimento di pizzaioli che ora propongono nelle proprie pizzerie questa pizza usuale più di mezzo secolo fa nei forni di campagna. Pizza che è anche urbana come testimonia la nuova pizzeria che Pasqualino Rossi apre a Milano.

Chiude la serie di dimostrazioni, Antonio Caputo, giovane pizzaiolo di Tentami Pizzeria Innovativa a Rho. Che ha in carta i cubotti lievitati. E di cubotto a Identità Golose si parla anche con Latteria Sorrentina e del suo Fiordilatte di Napoli che ha appunto la forma di un cubotto. Quella tradizionale nata dal trasporto del Fiordilatte nei carri dalla Penisola Sorrentina a Napoli con i latticini che viaggiavano nelle sporte e assumevano la caratteristica forma uguale da 150 anni.

Due chef per dire che il Fiordilatte è anche nelle cucine

Ignacio Ito con il Fiordilatte di Latteria Sorrentina a Identità Golose 2025

Allo stand di Latteria Sorrentina a Identità Golose ci saranno anche 2 chef a sottolineare il progressivo ingresso, ma sarebbe più corretto parlare di riscoperta, del Fiordilatte in cucina. Ignacio Ito, mente giapponese e cuore napoletano con le sue interpretazioni mediterranee della cucina nipponica. E lo chef veracemente napoletano Antonio Sorrentino che proporrà un piatto identitatio della cucina partenopea: la ciucia di Badessa, cioè la pasta ripiena della domenica.

Latteria Sorrentina con il Fiordilatte a Identità Golose 2025

Il futuro è guardare al passato ma con occhio critico. Cioè in grado di trasportare elementi anche iconici nella dimensione contemporanea dell’oggi”, chiude Giovanni Amodio, che di Latteria Sorrentina è Vice Presidente. “Per noi che siamo nati nel 1880 e con me siamo alla quinta generazione di mastri casari è un imperativo tenere fede alla tradizione. È il messaggio più forte che possiamo dare per salvaguardare l’identità dei prodotti di eccellenza italiana. Per questo diciamo O fiordilatte o niente sulla pizza. Non c’è errore di interpretazione e siamo sicuri che l’indicazione è quella giusta per i pizzaioli che vogliono guardare al futuro senza sbagliare e sapendo che il futuro è già qui”.

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino