Roma. Le stelle Michelin Iside de Cesare e Lele Usai a Via Japan

Torna rinnovata e ampliata Via Japan, la manifestazione dedicata allo street food del Sol Levante, che occuperà – da venerdì 11 a domenica 13 ottobre – gli spazi di Officine Farneto. Tra yakitori, takoyaki, ramen, tempura e via elencando, sarà un cooking show senza soluzione di continuità a portare il Giappone nella capitale.

Per tre giorni sarà come essere in un’affollata via di Tokyo, con ben 15 izakaya giapponesi, i localini popolari in cui i giapponesi si rilassano con piccoli piatti accompagnati da birra o sakè, e 20 chef venuti per cucinare direttamente dal Giappone.

L’evento è stato realizzato coinvolgendo anche importanti realtà della ristorazione romana, come A tavola con lo chef – che fornirà personale e aiuto cuochi per gli chef giapponesi – e Davide Del Duca e Bruno Settimi, di Basilico out of the food, responsabili del coordinamento del personale ai fornelli.

Ma la novità di quest’anno è la partecipazione alla manifestazione di due stelle Michelin, Iside de Cesare de La Parolina e Lele Usai de Il Tino: se l’idea di Via Japan è di divulgare e aprire uno scambio culturale con l’Italia, come rappresentare al meglio tutto ciò se non con il cibo?

E infatti i due chef hanno elaborato ciascuno un proprio menu che riflette il concetto di contaminazione tra Italia e Giappone, disponibile per cena rispettivamente venerdì 11 per Iside de Cesare e sabato 12 per Daniele Usai. Il costo della cena, vini in abbinamento e bevande incluse è di 70 € a persona. Visto il numero limitato di posti la prenotazione è altamente consigliata, telefonando al numero 3317418019.
Per chiarivi le idee, ecco cosa bolle in pentola.
Il Giappone secondo Iside de Cesare (La Parolina, Trevinano)

- Caviale di Onano
- Coregone marinato con cetrioli e cialda di riso
- Tortelli di pollo alla piastra con salsa di soia
- Risotto allo zenzero e mela verde
- Maiale e salsa teriyaki
- Rocher alla nocciola e sesamo
Il Giappone secondo Daniele Usai (Il Tino, Fiumicino)

- Giardino iodato
- Spaghetti aglio olio peperoncino, con ricci di mare e rosa
- Risotto agli scampi affumicati e vaniglia
- Kebab di tonno e panna acida al lime e katsubuoshi
- Ricotta e visciole
Via Japan è aperto da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, nei turni pranzo (dalle 12 alle 17) e cena (dalle 19 alle 24). Il biglietto d’ingresso alla manifestazione costa 5 € (i bambini fino a 10 anni entrano gratis) e si acquista qui.
Il biglietto riporta il turno prescelto: non è consentito entrare in un turno diverso da quello stampato sul voucher.
Via Japan. c/o Officine Farneto, Via dei Monti della Farnesina, 77. Roma. Tel +39 06 83396746