La class action del Codacons contro i Ministeri dell’Ambiente e della Salute per la presenza dell’arsenico nell’acqua è stata vinta ad un anno circa dall’avvio dell’azione stessa. I giudici del Tar del Lazio hanno specificato che bere “acqua all’arsenico può produrre tumori al fegato, alla cistifellea e pelle, nonché malattie cardiovascolari”. 2.000 utenti di Lazio, Toscana, Trentino Alto Adige, Lombardia, Umbria saranno risarciti con 100 € a testa.
\nIl Codacons per bocca del suo presidente Carlo Rienzi canta vittoria: “La sentenza apre una strada di incredibile valore, affermando che fornire servizi insufficienti o difettosi o inquinati determina la responsabilità della pubblica amministrazione per danno alla vita di relazione, stress, rischio di danno alla salute”. Ora questa strada sarà percorsa anche per chiedere i danni da inquinamento dell’aria e da degrado sia a Napoli che a Roma e nelle altre grandi città in cui la vivibilità è fortemente pregiudicata dal degrado ambientale”.
\nResta qualche perplessità.
\n[Link: ansa.it]
\n","description":"La class action del Codacons contro i Ministeri dell'Ambiente e della Salute per la presenza dell'arsenico nell'acqua è stata vinta ad un anno circa"}]}La class action del Codacons contro i Ministeri dell’Ambiente e della Salute per la presenza dell’arsenico nell’acqua è stata vinta ad un anno circa dall’avvio dell’azione stessa. I giudici del Tar del Lazio hanno specificato che bere “acqua all’arsenico può produrre tumori al fegato, alla cistifellea e pelle, nonché malattie cardiovascolari”. 2.000 utenti di Lazio, Toscana, Trentino Alto Adige, Lombardia, Umbria saranno risarciti con 100 € a testa.
Il Codacons per bocca del suo presidente Carlo Rienzi canta vittoria: “La sentenza apre una strada di incredibile valore, affermando che fornire servizi insufficienti o difettosi o inquinati determina la responsabilità della pubblica amministrazione per danno alla vita di relazione, stress, rischio di danno alla salute”. Ora questa strada sarà percorsa anche per chiedere i danni da inquinamento dell’aria e da degrado sia a Napoli che a Roma e nelle altre grandi città in cui la vivibilità è fortemente pregiudicata dal degrado ambientale”.
Resta qualche perplessità.
[Link: ansa.it]