Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Pizzerie
20 Febbraio 2025 Aggiornato il 20 Febbraio 2025 alle ore 23:34

Lombardi 1892 in via Foria a Napoli: la pizza sa di antico

Alla pizzeria centenaria Lombardi 1892 a Napoli la pizza è verace con la carrettiera, cioè la salsiccia e friarielli, in evidenza. Costa 10 €
Lombardi 1892 in via Foria a Napoli: la pizza sa di antico

Pizzeria di storia, altro che storica. Lombardi 1892 è una delle pizzerie centenarie di Napoli. La famiglia Lombardi è una testimonianza verace e vivace della tradizione napoletana di pizza e pizzaiuoli. I racconti e le leggende tramandati prendono forma con le fotografie originali che sono in ogni angolo della pizzeria attuale a Via Foria e che apre nel 1929. Una pizzeria diventata subito per gli abitanti una certezza, un punto di riferimento: “Lombardi a Piazza Càvour”.

Enrico Lombardi al forno della pizzeria Lombardi 1892 in piazza Cavour a Napoli

Attraverso i racconti di Enrico, quinta generazione di pizzaioli, si può prendere parte a quel corposo pezzo di strada che questa famiglia ha creato. E così si scopre che nel 1892 si registrava una pizzeria in via di Porto attraverso un documento della questura di Napoli. Gli intestatari sono Errico Lombardi e Concetta Scialò, anch’ella figlia di pizzaioli. Insomma la nuova generazione capitanata da Enrico e Carlo, orgogliosamente si dice pronipote d’arte per entrambi i rami genealogici.

Con lo stesso orgoglio parlano di un impasto attuale ma che non perde le radici che hanno dato longevità a questa attività. Le farine sono Polselli e il Lombardi Junior esige preparazione che è la vera chiave di volta dell’universo pizza. Così, ha voluto fare visita all’azienda e cercare di aggiungere comprensione al suo impasto. Resta un diretto ma che guarda al presente in quanto esige leggerezza.

Prezzi adeguati alla modernità

Talmente adeguato alla modernità che la margherita (7 €) porta il costo a 13 € se richiesta a ruota di carro (escluso il sabato). A batterla in prezzo solo la pizza “pescatora” che costa 17 €. A parte questo, i prezzi sono completamente in linea con capricciosa e carrettiera a 10 €; marinara 6 €. Oltretutto, Lombardi 1892 resta ancora oggi anche ristorante: si trova una ricca scelta di antipasti, primi piatti secondi. Il menù strizza l’occhio al turista con tradizione in inglese, sì, ma anche con la selezione di champagne.

La materia prima utilizzata è scelta allo scopo di sfornare una pizza verace. Si parla così di latticino di Starace e di pomodoro Gustarosso.

Sul tavolo troviamo anche una bottiglia di olio e sale iodato e pepe.

Il layout della pizzeria Lombardi 1892

L’ambientazione è il prosieguo di questa linea. Locale informale con tutto quello che da sempre ha rappresentato pizzeria a Napoli: tavole semplici, sedie in legno stile trattoria, mise en place essenziale, con il particolare dei piatti in ceramica con maioliche ormai iconiche. Così rappresentative che anche il forno ne riporta pezzetti ritrovati nella struttura originale.

La pizzeria Lombardi 1892 si divide in piccole sale che si susseguono nello stesso ambiente ma anche su più piani. In totale 200 coperti su 4 piani che diventano 250 con la possibilità dell’uso esterno in primavera/estate. L’ingresso su strada è un attestato di storia ma il disimpegno tra cassa e forno è magia pura: un viaggio nei tre secoli di aneddoti.

Due pecche che comprendo per la storicità del posto ma migliorerei sulla scia di quel pensiero moderno di Enrico sono: il menu, in ecopelle ma con pagine plastificate che ok old style but not so much; una certa difficoltà di ospitare clienti disabili dato che il locale è ricco di barriere architettoniche. Anche se non ci sono problemi perché hanno la possibilità di aprire la seconda porta che immette direttamente nella sala più grande.

Il personale è a misura di cliente: presente e preparato ad ogni tipo di commensale. Che siano turisti o clienti affezionati c’è una accoglienza garbata e pronta alle esigenze.

1. La pizza Margherita

la pizza margherita della pizzeria Lombardi 1892 in piazza Cavour a Napoli

Pomodoro schiacciato a mano e fiordilatte (7 €).

La margherita è tutto ciò che c’è da chiedere ad un pizzeria come Lombardi 1892: verace, autentica. Assurdo dirlo ma sa di margherita. Anche se al naso prevale leggermente l’odore dell’olio rispetto agli altri elementi. Pomodoro schiacciato a mano e gustoso nella sua semplice dolcezza; fiordilatte che fila in maniera perfetta anche grazie ad una cottura ad hoc e così disegna le sue tracce sul pomodoro. Insieme si sposano benissimo ma il guizzo arriva con il tocco napoletano della spolverata di parmigiano che spinge in sapidità e morso. Alla vista una pizza veramente bella, appetitosa.

la cottura della margherita della pizzeria Lombardi 1892 in piazza Cavour a Napoli

La cottura è un ingrediente, lo diciamo spesso, e qui è un filino non omogenea. Uno spicchio presenta una leggera bruciatura che tuttavia non incide sul gusto. Anzi regala una bella croccantezza che gioca con il palato. Anche il cornicione è sviluppato in maniera molto diversa a seconda degli spicchi.

2. La pizza Capricciosa si Lombardi 1892

la pizza capricciosa della pizzeria Lombardi 1892 in piazza Cavour a Napoli

Fiordiatte, pomodoro passato, prosciutto, salame, funghi e olive (10 €).

La Capricciosa segue il filo della classicità anni ’80 con ingredienti alla rinfusa e forma leggermente oblunga. È sottile ampia, rossa e segue (come una volta) la stagionalità rinunciando al carciofino e lasciando il fungo. In quest’ultimo ingrediente si affaccia al presente e si attualizza con la scelta del porcino che però essendo super carico di acqua non dà l’idea di essere fresco. Piuttosto monopolizza un po’ il sapore e senza dubbio il profumo. Il prosciutto cotto non eccelle. Tagliato a listarelle ha permesso anche l’assaggio in solitaria: devia sui toni dolci e manca il richiamo al sapido e all’affumicato. Il salame (sempre a stick) è saporito, non troppo grasso; le olive sono nascoste dal fungo.

la cottura della pizza capricciosa della pizzeria Lombardi 1892 in piazza Cavour a Napoli

Nonostante tutto, a penalizzarla è il voto del gusto: troppo invadenti i funghi e un problema di cottura su uno spicchio che rende la base amara in maniera persistente. Non migliora il quadro la percezione finale di eccessiva sapidità. Peccato per noi e per la pizzeria Lombardi 1892!

3. La pizza Carrettiera cioè salsiccia e friarielli

la pizza salsiccia e friarielli della pizzeria Lombardi 1892 in piazza Cavour a Napoli

Friarielli, provola e salsiccia (10 €).

Che spettacolo! Che pizza esemplare! Già solo il nome fa capire di stare a Napoli. Tutto è al posto giusto in questa carrettiera. La cottura perfetta con una giocosa croccantezza che dà anche sostegno alla fetta. I friarielli spaziali: freschi, “scoppettati”, amari il giusto con una equilibrata presenza di peperoncino che spinge sulla personalità senza coprire il gusto finale. La salsiccia saporita ma non salata, cotta bene in modo da non seccarsi e non perdere succosità; è messa sbriciolata e dà quel rosato alla fetta che oramai è pendant con i friarielli ma che cromaticamente sa spiccare pure sulla provola. Quest’ultima molto buona e ben filata: dà la giusta nota affumicata e tiene ben piazzato il morso che si sussegue.

La migliore pizza della serata da Lombardi 1892 che si è fatta mangiare con gusto ed ha anche migliorato rispetto a quella delle migliori pizze salsiccia e friarielli di Napoli e dintorni. Questa pizza sblocca ricordi d’infanzia di una Napoli che fu che recentemente ha iniziato a modernizzare troppo anche alcune ricette antiche di qualità. Che, invece, se fatte bene (come in questo caso) sono insostituibili.

Lombardi 1892. Via Foria, 12. Napoli. Telefono: +39081456220. Instagram

La pizzeria Lombardi 1892 si è classificata al 25° posto nella classifica 2024 ed è entrata nella selezione del Campionato della Pizza 2025 che mette in classifica le migliori pizzerie in Campania.

PS. La posizione di questa pizzeria nella Classifica del Campionato 2025 si conoscerà al termine delle gare e dell’accesso alla Finalissima.

Le schede delle pizzerie del Campionato della Pizza 2025

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino