Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ricette
29 Ottobre 2023 Aggiornato il 29 Luglio 2024 alle ore 17:39

Spaghetti con capperi di Pantelleria, ricetta della pasta alla eoliana

Ricetta facile dello chef Luca Miuccio che dal Grand Hotel San Pietro di Taormina propone gli spaghetti con capperi, pomodorini e peperoncino
Spaghetti con capperi di Pantelleria, ricetta della pasta alla eoliana

Dalla Sicilia, meglio, da Taormina, Luca Miuccio, chef del Grand Hotel San Pietro, propone una facile ricetta con spaghetti e capperi. Tra i capperi di Salina e quelli di Pantelleria preferisce quelli dell’isola più grande. E dalla sua cucina affacciata sull’Isola Bella e sulla Baia di Naxos porta in tavola un piatto che sa di Sicilia e da rifare a casa (e qui avete la versione natalizia).

Gli spaghetti alla eoliana con capperi, pomodorini, olive e peperoncino

la ricetta degli spaghetti con capperi di Pantelleria e pomodorini

Ingredienti per 4 persone

300 g spaghetti
250 g passata di pomodorini

15 g capperi di Pantelleria
80 g olive nere infornate
1 spicchio d’aglio
Basilico fresco (indicativamente 15 foglie)

1 g peperoncino fresco piccante
30 g olio extravergine d’oliva

Procedimento

In una casseruola dal fondo largo versate un giro d’olio extra-vergine d’oliva e aggiungete l’aglio e qualche foglia di basilico.

Non appena l’aglio comincerà ad appassire aggiungete subito i capperi di Pantelleria con cui condirete gli spaghetti, le olive tritate (o a pezzettini in base al vostro gusto) e rosolate a fuoco moderato.

Ora aggiungete la passata di pomodoro con un po’ d’acqua di cottura e fate cuocere lentamente.

Una volta ultimata la cottura della salsa, regolate di sale.

Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Quindi scolate bene la pasta e mettetela nella casseruola con il condimento, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.

Il consiglio dello chef

Luca Miuccio consiglia di scolare gli spaghetti ben al dente e tuffarla direttamente nel condimento caldo con i capperi e ultimare la mantecatura aggiungendo olio extravergine d’oliva e una julienne di basilico fresco (a chi piace anche del Parmigiano). Questo permetterà di ottenere un sapore ancora più deciso e avvolgente.

Potete provare ad aggiungere agli spaghetti anche una battuta di tonno a crudo e guarnire la pasta con pesce fresco (ricciola, spada, cernia) aggiunto a dadini nel soffritto di capperi e olive cuocendo lentamente con la passata di pomodoro.

Spaghetti con capperi di Pantelleria

La ricetta con i pomodorini e il peperoncino dalla Sicilia
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Keyword capperi, lezioni di pasta, pasta, Sicilia, spaghetti
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 20 minuti
Servings 4

Ingredienti

  • 300 g spaghetti
  • 250 g passata di pomodorini
  • 15 g capperi di Pantelleria
  • 80 g olive nere infornate
  • 1 spicchio aglio
  • Basilico fresco (indicativamente 15 foglie)
  • 1 g peperoncino fresco piccante
  • 30 g olio extravergine d’oliva

Istruzioni

  • In una casseruola dal fondo largo versate un giro d’olio extra-vergine d’oliva e aggiungete l’aglio e qualche foglia di basilico.
  • Non appena l’aglio comincerà ad appassire aggiungete subito i capperi di Pantelleria con cui condirete gli spaghetti, le olive tritate (o a pezzettini in base al vostro gusto) e rosolate a fuoco moderato.
  • Ora aggiungete la passata di pomodoro con un po’ d’acqua di cottura e fate cuocere lentamente.
  • Una volta ultimata la cottura della salsa, regolate di sale.
  • Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Quindi scolate bene la pasta e mettetela nella casseruola con il condimento, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino